Il bando del concorso straordinario docenti per la scuola secondaria di I e II grado è ormai di imminente pubblicazione: verrà pubblicato contestualmente al bando relativo al concorso ordinario. Il portale ‘Obiettivo scuola‘ ha messo a disposizione la bozza del bando di prossima pubblicazione.
Il concorso straordinario docenti per titoli ed esami (24mila posti complessivi) mirerà all’immissione in ruolo, su posto comune e di sostegno, di docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado per gli anni scolastici 2020/21, 2021/22, 2022/23 o successivi, qualora necessario per esaurire il contingente previsto.
Requisiti concorso straordinario docenti scuola superiore di I e II grado
Il concorso è bandito a livello nazionale ma organizzato su base regionale. Riepiloghiamo, qui di seguito, i requisiti richiesti per la partecipazione:
a) tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020, i docenti dovranno aver svolto, su posto comune o di sostegno, almeno 3 annualità di servizio, anche non consecutive, valutabili come anno scolastico (servizio prestato per almeno 180 giorni anche non continuativi o servizio ininterrotto dal 1° febbraio fino agli scrutini). Il servizio svolto su posto di sostegno in assenza di specializzazione è considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura straordinaria per la classe di concorso, fermo restando quanto previsto alla lettera b).
b) i docenti dovranno aver svolto almeno un anno di servizio, sempre tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020, nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre. Il servizio prestato sulla classe di concorso A-29 è ritenuto valido ai fini della partecipazione per la classe di concorso A-30 e il servizio prestato sulla classe di concorso A-66 è ritenuto valido ai fini della partecipazione alla classe di concorso A41, purché congiunto al possesso del titolo di studio di cui alla lettera c, primo periodo.
c) i docenti dovranno possedere, per il posto comune, il titolo di studio previsto dall’articolo 5, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 59, coerente con la classe di concorso richiesta fermo restando quanto previsto dall’articolo 22, comma 2, del predetto decreto con riferimento alle classi di concorso a posti di insegnante tecnico-pratico, ovvero il titolo di abilitazione o di idoneità concorsuale nella specifica classe di concorso, ovvero posseggono i titoli di studio previsti per la fase transitoria dall’allegato E al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 maggio 2017, n. 259, con riferimento alle classi di concorso a posti nei licei musicali e coreutici relativi agli insegnamenti di nuova istituzione, secondo quanto disposto alle note 1, 2, 3 e 4 alla specifica tabella.
d) per la partecipazione ai posti di sostegno è richiesto l’ulteriore requisito del possesso della relativa specializzazione.
Bozza bando di concorso, tabella titoli valutabili e posti banditi per regione e classe di concorso
Qui di seguito potrete trovare la bozza del bando del concorso straordinario docenti per la scuola secondaria di I e II grado, la bozza tabella titoli valutabili (allegato D) e la bozza dei posti banditi per regione e per classe di concorso
bozza_concorso straordinario_bando
Allegato-D-titoli-procedura-straordinaria
Prospetto ripartizione Posti_STR