Riapertura scuole ultime notizie, pronto piano straordinario Miur-Cts ma le nuove regole non convincono

Nonostante la forte opposizione dei sindacati e di alcune forze politiche, sono attesi per la giornata di domani in Gazzetta Ufficiale i tre bandi per i concorsi che metteranno a disposizione un totale di 61.863 posti: si tratta, come è noto, del concorso straordinario per scuole medie e superiori e dei due concorsi ordinari per infanzia e primaria e per le secondarie di primo e secondo grado.

Concorsi scuola ultime notizie: attesa per domani la pubblicazione dei bandi sulla Gazzetta Ufficiale

I 24mila del concorso straordinario riservato ai precari con 3 annualità di servizio potrebbero essere assegnati entro il mese di settembre o almeno questa sarebbe l’obiettivo del Miur.
Secondo quanto riportato dal quotidiano economico ‘Il Sole 24 ore’ di oggi, lunedì 27 aprile, il dicastero di Viale Trastevere avrebbe intenzione di far svolgere la prova semplificata ad agosto (il piano del Miur riguarda 33mila postazioni pc dislocate nelle 8mila scuole): l’obiettivo sarebbe quello di contenere una vera e propria ondata di supplenti, si parla di 200mila contratti a tempo determinato.
Come ampiamente previsto, oltre la metà delle disponibilità dei posti sono ubicati al Nord: il candidato dovrà scegliere al momento della presentazione della domanda e dovrà trattarsi di una scelta assolutamente consapevole del fatto che, poi, in caso di assegnazione della cattedra, non potrà più spostarsi per 5 anni. Vediamo la suddivisione dei posti tra concorsi ordinario e straordinario, regione per regione, secondo quanto indicato da ‘Il Sole 24 ore’.

Concorsi ordinari e straordinario, ripartizione posti per regione

Ecco la ripartizione regionale dei posti dei concorsi ordinari infanzia, primaria e secondaria e del concorso straordinario secondaria (Fonte Il Sole 24 ore).

  • Piemonte – concorso straordinario 2.356 – concorsi ordinari 4.309
  • Liguria: 837 – 1.554
  • Lombardia: 5.198 – 9.520
  • Veneto: 2.332 – 4.138
  • Friuli Venezia Giulia: 566 – 964
  • Emilia Romagna: 2.106 – 3.520
  • Toscana: 1.928 – 3.083
  • Marche: 523 – 742
  • Umbria: 311 – 508
  • Lazio: 2.022 – 2.539
  • Abruzzo: 213 – 381
  • Molise: 93 – 133
  • Puglia: 1.020 – 1.145
  • Campania: 1.776 – 1.741
  • Basilicata: 215 – 331
  • Calabria: 692 – 825
  • Sicilia: 855 – 1.134
  • Sardegna: 957 – 1.296

Totale posti concorsi ordinari: 37.863
Totale posti concorso ordinario: 24.000