Scuola, Miur verso Maturità 'lampo': il nodo cruciale è la valutazione
Scuola, Miur verso Maturità 'lampo': il nodo cruciale è la valutazione

Tutto nel giro di cinque giorni. Il Ministero dell’Istruzione sta pensando a una maturità ‘veloce’. Come riporta il quotidiano ‘Repubblica’ di quest’oggi, martedì 28 aprile, l’Esame di Stato comincerà la mattina di mercoledì 17 giugno: l’idea sarebbe quella di finire tutto entro cinque giorni. Il protocollo, infatti, prevede che siano impegnati cinque studenti al giorno.

Ci saranno poi le riunioni finali dei docenti e la decisione sulla valutazione, ai primi di luglio l’Esame di Stato in emergenza coronavirus si concluderà, probabilmente con una media voti alta.

Maturità velocissima, entro 5 giorni tutti i colloqui

Confermata anche la lode per chi ha avuto la media del 9 nel triennio con un orale perfetto. Diversi dirigenti scolastici prevedono una media molto alta, tra il 75 e il 90.

Secondo ‘Repubblica’ mancherebbero ancora 3 elementi da definire, per il ministro Azzolina: si tratta del programma richiesto per il ‘super orale’, quante discipline saranno affrontate e quanto peserà il voto del maxi colloquio sulla valutazione finale del candidato.

Probabile 50 e 50 tra maxi colloquio orale e valutazione triennio

Il ministro Lucia Azzolina non vorrebbe assegnare un peso eccessivo all’orale ovvero i 60 punti: è probabile, quindi, che si opti per un ‘fifty fifty’ con l’ultimo triennio, la cui valutazione, quindi, andrà ad aumentare dagli attuali 40 punti ai possibili 50.

Per quanto riguarda il temuto aumento monte ore docenti a settembre, il ministro Azzolina ha voluto rassicurare tutto il personale docente: non ci sarà.