Decreto Agosto, Casa (M5S): 'Soddisfazione per impegno a favore del mondo cultura e istruzione'
Decreto Agosto, Casa (M5S): 'Soddisfazione per impegno a favore del mondo cultura e istruzione'
All’indomani della pubblicazione dei bandi di concorso docenti, Scuolainforma ha intervistato la deputata del Movimento 5 Stelle, Vittoria Casa. La prima parte dell’intervista parla di concorsi e riapertura graduatorie.

Vittoria Casa su concorsi, precari e graduatorie

Innanzitutto, ScuolaInforma la ringrazia per la sua disponibilità, Onorevole Casa. Mentre il Decreto scuola è in esame al Senato, ci si chiede cosa ne sarà dell’aggiornamento delle graduatorie. Qual è la vostra posizione come M5S? I precari di II e III fascia, possono ancora sperare? Se sì, si pensa a graduatorie d’Istituto come in passato, o provinciali?

La riapertura delle graduatorie è stato fortemente voluta dal M5S, tanto da essere inserita nella versione definitiva del DL 126/2019. La provincializzazione delle graduatorie è stata, inoltre, proposta su iniziativa dell’allora Sottosegretario Lucia Azzolina. Riteniamo che allargare la scelta all’intera provincia garantisca ai docenti la possibilità di rendersi disponibili per un numero molto più alto di scuole e limiti notevolmente il ricorso alle MAD. Purtroppo l’emergenza sanitaria ha posto una serie di oggettive difficoltà, soprattutto per il riconoscimento fisico dei nuovi inserimenti. Ma siamo fiduciosi di trovare una soluzione nella fase di conversione in Parlamento del Decreto di Aprile. In tal senso, serve collaborazione tra tutte le forze politiche. Oggi il Paese ha bisogno di unità d’intenti e responsabilità politica.

2) La questione dei concorsi scuola ha creato scompiglio. Molti non sono d’accordo sul mandarli avanti in questa situazione di emergenza da Covid-19. Non è proprio possibile una via alternativa per le assunzioni, come una procedura semplificata per titoli, che sia anche più veloce?

I concorsi permetteranno di assumere 62000 docenti. Avevamo individuato questo percorso già nel Decreto di dicembre e riteniamo sia la più rapida e efficace per procedere con il reclutamento. Ovviamente saranno messe in atto tutte le misure possibili per garantire la sicurezza dei partecipanti.

Per il concorso straordinario si pensa, ad esempio, di prevedere un massimo di 10 partecipanti per aula, in modo da mantenere le distanze di sicurezza. A tal proposito, il Ministero dovrebbe predisporre oltre 33000 postazioni per i 77000 partecipanti al fine di svolgere la prova Computer-based. Qualsiasi altro tipo di procedura di reclutamento rischierebbe di allungare i tempi per le assunzioni di almeno un anno, mentre con il concorso straordinario porteremo i docenti in cattedra già a settembre.