Il ministro dell’istruzione Lucia Azzolina ha ringraziato su Facebook il personale ATA, un organo professionale indispensabile per il corretto funzionamento degli istituti scolastici. Azzolina ha scritto: “Le cose vanno dette con chiarezza: negli ultimi anni non è stato fatto abbastanza per digitalizzare il Paese. E anche la Pubblica Amministrazione. Dobbiamo accelerare. Al Ministero dell’Istruzione lo stiamo facendo. Quest’anno, per la prima volta, l’inserimento delle domande per le graduatorie permanenti ATA sarà , appunto, digitalizzato.” Lucia Azzolina ha continuato affermando di aver presentato la piattaforma ai sindacati e già dal 5 maggio si partirà con le procedure di inserimento.
Personale ATA: la vicinanza di Lucia Azzolina
In un suo recente post su Facebook, Lucia Azzolina ha approfittato per ringraziare il personale ATA “indispensabile al buon funzionamento delle istituzioni scolastiche.” Il ministro dell’istruzione ha fatto comprendere come la mancata digitalizzazione abbia significato numerose difficoltà per la burocrazia scolastica, come, ad esempio, l’aggiornamento delle graduatorie di istituto per i docenti. Negli ultimi giorni si parla di una possibile apertura all’aggiornamento delle precitate graduatorie, che dovranno, tuttavia, diventare provinciali. C’è molta incertezza al riguardo.
Riapriranno le graduatorie docenti?
I lavori in corso in parlamento per la digitalizzazione e della provincializzazione delle graduatorie docenti è stata, tuttavia, confermato anche da Lucia Azzolina nel post Facebook in questione. Il ministro dell’istruzione ha, inoltre precisato come questa fosse una sua intenzione già nel decreto scuola votato lo scorso dicembre. Tali procedure, sempre a detta della Azzolina, sgraveranno di molto il lavoro degli impiegati nelle segreterie scolastiche.
ATA: lavoro agile continua anche dopo il 4 maggio
Con l’avvio della nuova Fase 2, non cambia nulla riguardo il lavoro delle segreterie scolastiche. Il MIUR (tramite la nota 622 del 1 maggio 2020) ha confermato fino al 17 maggio 2020, a meno che non vengano rese note modifiche nei prossimi giorni, l’adozione del lavoro agile e la modalità originale delle prestazioni lavorative in tutte le PA, scuole comprese.