L’evoluzione digitale del mondo della scuola e dell’università durante e dopo l’emergenza sanitaria. Di questo e di altro si parlerà all’Edu Day, il grande appuntamento Microsoft che si terrà oggi – martedì 12 maggio – dalle ore 10 alle 13 (segui la diretta live nel video in basso). I più importanti rappresentanti del mondo dell’educazione racconteranno le sfide affrontate in questa fase di coronavirus, analizzandone le opportunità di crescita digitale. All’evento prenderanno parte anche Lucia Azzolina, ministro dell’Istruzione, e Gaetano Manfredi, ministro dell’Università e della Ricerca.
Edu Day Live: l’evoluzione digitale del mondo della scuola prima e dopo il coronavirus
L’emergenza sanitaria tuttora in corso ha reso il digitale uno strumento indispensabile per consentire agli studenti di non rimanere indietro. Nel giro di pochissimi mesi, abbiamo assistito ad una rivoluzione che ha cambiato l’esperienza di docenti e studenti, che hanno dovuto ripensare l’approccio ai metodi di insegnamento e apprendimento. Attualmente, 6 milioni e 700 mila alunni (circa l’80% del totale) frequentano lezioni a distanza.
In questo contesto si inserisce l’EDU Day 2020, l’evento organizzato da Microsoft e dedicato al mondo della scuola e dell’università. L’edizione di quest’anno vede l’alternarsi di importanti rappresentanti del mondo dell’istruzione, tra cui – come anticipato – Lucia Azzolina e Gaetano Manfredi. Come da programma, l’intervento dei due ministri è atteso a partire dalle ore 12, quando saranno illustrate sfide future e nuove opportunità per l’istruzione.
Ma nell’EDU Day 2020 si parlerà anche di didattica a distanza e di come sarà possibile capitalizzare il digitale al rientro in aula. Alle ore 10:20 verranno presentati i risultati della ricerca Emotion Revolution, riguardante gli impatti sul sistema educativo durante la fase di emergenza. La ricerca – realizzata da Microsoft Italia in collaborazione con PerLAB e Wattajob – scatta una prima fotografia degli effetti emotivi dell’emergenza coronavirus nel mondo della scuola e nel rapporto tra insegnanti e studenti. Essa si propone di monitorarne l’evoluzione fino al termine dell’anno scolastico.
L’appuntamento odierno segna la prima iniziativa di Microsoft dopo il lancio del piano di investimenti per il nostro Paese chiamato “Ambizione Italia Digital Restart”, che vede nel mondo dell’educazione e delle skill digitali un importante pilastro da cui poter ripartire. Tra i partecipanti all’EDU Day 2020 segnaliamo anche i partner Acer, HP, Intel, Lenovo e Vodafone.