Snals, 'impossibile firmare contratto sulla DAD': ecco perché
Snals, 'impossibile firmare contratto sulla DAD': ecco perché

Giunge alla nostra redazione il contributo di un lettore a proposito della funzione della DaD. Il suo punto di vista è assolutamente volto a guardare negativamente gli orizzonti di questa nuova modalità didattica, la quale ha investito tutti noi e nello specifico il mondo della scuola. Ecco il contenuto integrale della missiva.

Permane ancora molto scetticismo e tanta ritrosia per la DaD: “Utile solo come trasmissione di nozioni, il confronto dialettico è pari allo zero”

Se la scuola ha un merito (la vera scuola), è proprio quello di incentivare e formare lo spirito critico e dialettico, attraverso il dialogo ed il confronto de visu, abituando le giovani menti anche alla polemica verbale. È il principale compito educativo di una scuola con gli attributi.

Con la DaD questo ruolo formativo viene meno, diventa impossibile da esercitare. Nella migliore delle ipotesi, la DaD funziona come trasmissione di nozioni, ma il confronto dialettico è del tutto azzerato, temo, poiché manchi proprio la vicinanza fisica tra docenti e discenti e tra gli stessi ragazzi che tra loro si confrontano. Il dialogo filtrato attraverso uno schermo, temo che sia penalizzato non poco.

In effetti, la DaD ha sancito l’ultimo passaggio verso la totale e definitiva aziendalizzazione della scuola, nella misura in cui va ad equiparare la funzione educativa e docente, che è una professione intellettuale molto speciale, al mero ruolo impiegatizio.

Senza offesa per gli impiegati, ma l’insegnamento non si può ridurre alle modalità operative dello “smart working”, sebbene tale soluzione sia assai gradita a vari dirigenti scolastici e persino a qualche collega.

I risultati sono i seguenti: si compie una fatica enorme, con scarsi esiti educativi, dato che i ragazzi sono ancora più distanti e svogliati. La DaD funziona soltanto con gli allievi più “secchioni”. Utilizzo tale termine poiché rende l’idea molto efficacemente.

Lucio Garofalo