Importanti novità in arrivo per quanto riguarda la scuola, sia quelle contenute nel prossimo Decreto Rilancio, sia per gli emendamenti al Decreto Scuola all’esame in Senato. La senatrice del Movimento 5 Stelle, Bianca Laura Granato, ha postato un messaggio su Facebook dove, oltre a menzionare 16mila nuovi posti per il personale docente, annuncia l’apertura e l’aggiornamento delle graduatorie di istituto. Ecco il messaggio della senatrice Granato.
In dirittura di arrivo apertura e aggiornamento graduatorie provinciali
“Il grande lavoro del Movimento 5 Stelle e della ministra Azzolina sul fronte della scuola ha dato i suoi frutti. Nel decreto rilancio sono previste risorse per 1,5 miliardi e 16.000 posti in più per il ruolo di docente: 8.000 attraverso il concorso ordinario e altrettanti attraverso quello straordinario. Un risultato enorme che rappresenta una risposta importantissima all’intera comunità scolastica.
In dirittura di arrivo apertura e aggiornamento graduatorie provinciali.”
Anche l’onorevole Vittoria Casa ha postato un messaggio a riguardo: ‘Con il Decreto Rilancio circa 1 miliardo e mezzo di euro per la scuola. I nuovi stanziamenti permetteranno le assunzioni di altri 16.000 docenti attraverso i concorsi. L’aumento dei posti a disposizione è una grande conquista che dimostra la volontà della ministra Azzolina e di tutto il Governo di programmare con il massimo impegno la fase di ripartenza e di investire nel futuro della scuola.
Ora il prossimo traguardo sarà la possibilità di aggiornare le graduatorie secondo le modalità che stiamo mettendo a punto in sede di esame del decreto Scuola’.
Prevista la trasformazione delle graduatorie di istituto in provinciali: aggiornamento online per biennio 2020/1 e 2021/2
Dunque, come annunciato, le graduatorie di istituto riapriranno grazie ad un emendamento al Decreto scuola che dovrà essere convertito in legge entro l’8 giugno. Tale emendamento prevede la trasformazione delle graduatorie di istituto in provinciali: verranno aggiornate per via informatica e saranno valide per il conferimento delle supplenze nel biennio 2020/21 e 2021/22.
Verrà eliminata la scelta delle dieci scuole a provincia, in modo tale che ciascun docente potrà essere utile alle supplenze su tutte le scuole. Una novità che darà una grossa mano alle scuole nel trovare i supplenti e, nello stesso tempo, i docenti dovrebbero avere maggior possibilità di trovare un incarico.