Miur e protocollo sicurezza
Miur e protocollo sicurezza

Il ministro Azzolina, insieme al Comitato Tecnico Scientifico, ha incontrato ieri i sindacati per proseguire il lavoro sul Piano di sicurezza per gli Esami di Stato della secondaria di II grado e per il rientro a scuola a settembre. A darne informazione è lo stesso sito del Miur. L’audizione era stata richiesta dai sindacati.

Esito audizione tra Miur, Comitato scientifico e sindacati

Il Miur, rappresentato da Lucia Azzolina e il Comitato tecnico-scientifico, presieduto dal dottor Agostino Miozzo, hanno incontrato ieri in videoconferenza i sindacati, per ascoltare le loro proposte sul piano sicurezza. “Dobbiamo essere operativi, andare veloci e chiudere quanto prima i Protocolli” ha detto il ministro Azzolina. Anche la FLC CGIL ha pubblicato un commento sull’incontro.

Osservazioni e commenti della FLC CGIL sul Piano sicurezza

L’incontro Miur- sindacati sul protocollo sicurezza sembra esser andato bene. “Gli esami di stato saranno il primo test e sarà l’occasione per dare risposta a molti dei quesiti che ci saranno sottoposti” scrive la FLC CGIL. Sul rientro a settembre ci si concentrerà in un secondo momento.

I sindacati hanno espresso le loro proposte e illustrato i nodi da sciogliere in vista degli esami, come le regole che chi entra negli edifici, regole chiare per le scuole, la sanificazione degli ambienti e le regole sanitarie di prevenzione (test sierologico,misurazione della temperatura, dotazione di un dispenser per le mani, distanziamento, mascherine e guanti, accompagnatori degli studenti).

Ripartenza a settembre

“Con l’occasione è stata ribadita l’importanza di adottare misure urgenti e straordinarie per mettere la scuola nelle condizioni di poter ripartire il 1° settembre con il personale al completo, superando la grave situazione di precarietà in cui da anni si trovano docenti e Ata” scrive il sindacato.