Scheda Flc-Cgil su organici docenti infanzia, primaria e secondaria anno scolastico 2020/1

Flc-Cgil ha provveduto a redigere una scheda dettagliata riguardante gli organici docenti per l’anno scolastico 2020/1: sono state riassunte tutte le norme relative ai parametri per la costituzione delle classi, delle cattedre e dei posti comuni secondo le disposizioni vigenti, a cui si integrano le indicazioni per l’assegnazione dei posti dell’organico aggiuntivo. L’insieme di questi posti, complessivo di quelli per il sostegno, va a costituire l’organico dell’autonomia. Si tratta di uno strumento che vuole supportare il lavoro delle strutture territoriali e le competenze delle RSU nella fase di informazione e confronto sindacale.

Scheda Flc-Cgil su organici docenti infanzia, primaria e secondaria anno scolastico 2020/1

Nella premessa, Flc-Cgil sottolinea come ‘il prossimo anno scolastico si aprirà in un contesto di incertezza come mai abbiamo visto. Alle carenze ormai strutturali del sistema-istruzione dovute a investimenti tagliati, politiche miopi sugli organici ed abuso di precariato, si aggiunge l’emergenza sanitaria che grava sulla tenuta economica e sociale del Paese, condizionando la riapertura degli istituti e la ripresa dell’attività didattica, con il rischio di protrarre la deprivazione del diritto allo studio a milioni di ragazze e ragazzi, a partire da quelli più fragili ed esposti all’abbandono scolastico.
Le mancanze del Ministero nel gestire con la dovuta programmazione le immissioni in ruolo di docenti e ATA e, prima ancora, l’aggiornamento di graduatorie ormai svuotate in molte Regioni, fa sì che ogni anno, a settembre, la copertura di migliaia di cattedre si trascini per mesi interi, costringendo le scuole alla reiterazione di contratti a termine anche ricorrendo a personale privo del titolo richiesto, pur di garantire l’offerta formativa. È una disfunzionalità che si ripete, aggravandosi in assenza di un adeguato piano di interventi da parte del ministero: la situazione attuale ci prospetta anche le conseguenze di un anno che si conclude segnato dalla profonda ferita dell’interruzione delle lezioni e della vita della comunità scolastica.
Si impone, però, l’esigenza di superare la fase negativa, riallacciando i rapporti sospesi e accogliendo i giovani nella ritrovata normalità del loro ruolo, per restituire il tempo dell’insegnamento e la fiducia nelle relazioni interpersonali. In modo fermo e determinato abbiamo chiesto e ottenuto il mantenimento del contingente numerico di posti in organico di diritto, nonostante il notevole calo registrato nelle iscrizioni degli alunni.
Pretendiamo dal Governo decisioni straordinarie e condivise per mettere le scuole nelle condizioni di affrontare il seguito di un periodo così critico; pensare alla ripartenza e gestire ogni possibile adattamento significa anche investire nuove risorse su organici docenti e ATA, dare continuità didattica e occupazionale, contare su risorse certe e puntuali, rendere sicuri e salubri gli ambienti. La scuola ha bisogno di uscire dall’emergenza: è un monito di responsabilità a chi governa nei confronti del paese intero.
Qui sotto potrete scaricare e consultare la scheda completa Flc-Cgil sugli organici docenti 2020/1.

scheda-flc-cgil-organici-scuola-personale-docente-as-2020-2021