Per la riapertura della scuola a settembre in emergenza da COVID-19, servono linee guida per tutto il mondo. International Education, l’organizzazione Mondiale che rappresenta 384 organizzazioni sindacali in 178 Paesi, ha presentato un documento contenente cinque principi guida.
Riapertura scuole: i 5 principi guida di IE
I 5 principi guida mondiali pubblicati nella guida di International Education per la riapertura delle scuole a settembre, sono:
- Impegnarsi nel dialogo sociale e politico
- Garantire la salute e la sicurezza delle comunità educative
- Fare dell’equità una priorità assoluta
- Sostenere il benessere e il recupero fisico ed emotivo
- Fidarsi della professionalità dei docenti
I principi di questa guida si basano sulle 6 pre-condizioni sviluppate dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), e ritenute indispensabili per poter costruire una ‘nuova’ normalità. Nel frattempo, al Miur si lavora al piano sicurezza.
Le condizioni OMS per il ritorno alla ‘normalità’ dopo il Coronavirus
Le sei condizioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per una ‘nuova’ normalità dopo il COVID-19 sono:
- La trasmissione della malattia è sotto controllo.
- I sistemi sanitari sono in grado di “rilevare, testare, isolare e trattare ogni caso e tracciare ogni contatto”.
- Punti ad alto rischio sono ridotti al minimo in luoghi vulnerabili, come case di cura.
- Scuole, luoghi di lavoro e altri luoghi per i servizi essenziali sono dotati di misure preventive.
- Il rischio di importazione di nuovi casi “può essere gestito”.
- Le comunità sono pienamente istruite, impegnate e sono in grado di vivere in una nuova normalità.
La FLC CGIL ha tradotto in italiano la guida.