Novità in arrivo per quanto riguarda l’aggiornamento delle graduatorie di istituto che si trasformeranno in graduatorie provinciali dopo l’approvazione del Decreto Scuola, il cui testo è all’esame della Camera dei Deputati in questa settimana.
Graduatorie di istituto, novità nella validazione delle domande
Come riportato anche dal portale ‘Orizzonte Scuola‘, le novità riguardano anche la procedura gestionale delle domande. In precedenza, l’iscrizione alle graduatorie di seconda e terza fascia di istituto comportava la compilazione telematica della domanda che veniva inviata ad un’istituzione scolastica che si premurava di curarne la validazione oltre al calcolo del punteggio e la sua conservazione.
L’aspirante, poi, attraverso il modello D3, poteva scegliere le 20 scuole a cui inviare la propria candidatura: ciò era possibile, però, solamente dopo la validazione effettuata dalla prima scuola.
Cosa cambia con le nuove graduatorie provinciali
Con il nuovo sistema inserito nel Decreto Scuola, invece, la procedura di validazione e definizione delle graduatorie diverrà di competenza degli Uffici Scolastici territoriali con il possibile supporto delle istituzioni scolastiche: l’obiettivo sarà quello di alleggerire le segreterie scolastiche di un compito particolarmente gravoso.
Altro obiettivo, poi, quello di ottenere una maggiore uniformità nella valutazione delle istanze, in merito al calcolo dei punteggi nonché alla validazione dei titoli di accesso alle singole classi di concorso, validazione che ha creato non poche problematiche dopo il riordino delle stesse.