A partire da oggi, 15 giugno, è possibile presentare domanda per il concorso ordinario per la scuola superiore di primo e secondo grado. Infatti, la domanda sarà disponibile sulla Piattaforma Concorsi e procedure selettive a partire dalle ore 9 di oggi, 15 giugno: ci sarà tempo sino alle ore 23:59 del prossimo 31 luglio. Pertanto, non verranno tenute in considerazione le domande presentate con altre modalità.
L’accesso alla piattaforma è possibile attraverso le proprie credenziali SPID oppure, in alternativa, tramite un’utenza valida per l’accesso all’area riservata del Ministero e abilitata a Istanza Online.
Concorso ordinario secondaria, via alle domande da oggi 15 giugno
Ciascun candidato potrà partecipare al concorso in una sola regione e per una sola cdc, distintamente per la scuola secondaria di I e II grado: fanno eccezione le regioni Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige. Lo stesso discorso vale per le distinte procedure sul sostegno.
Tabella ripartizione posti
Il candidato che intende concorrere per più procedure concorsuali sarà tenuto a presentare, in ogni caso, un’unica domanda: dovrà indicare le procedure concorsuali alle quali intende partecipare.
Ricordiamo che i posti a disposizione sono stati aumentati a 33mila con il Decreto Rilancio.
Qui di seguito potrete trovare l’Allegato 1 con il Prospetto Ripartizione Posti
Requisiti
Questi i requisiti per chi intende partecipare per i posti comuni:
- abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure
- laurea (magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche oppure
- abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente
Inoltre, per i posti di sostegno, i requisiti sono gli stessi già indicati per i posti comuni più il titolo di specializzazione sul sostegno.
Per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) il requisito richiesto sino al 2024/25 è il diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore (tabella B del DPR 19/2016 modificato dal Decreto n. 259/2017). Al concorso possono partecipare anche i docenti di ruolo.
Inoltre, riportiamo qui di seguito l’Allegato 2 con il Prospetto Aggregazioni territoriali per lo svolgimento delle prove.
Concorso ordinario secondaria, cosa studiare?
Cosa studiare per il concorso? Di seguito potrete trovare l’Allegato A, con l’indicazione dei Programmi.
Dove trovare la guida operativa Istanze Online per la presentazione delle domande
Inoltre, qui potrete trovare il link per la consultazione della guida operativa per la presentazione delle domande preparata da Istanze Online.