Le immissioni in ruolo 2020 nella scuola, prevedono una novità legata all’emergenza da Covid-19: non si effettueranno in presenza, ma in via informatizzata. Quali fasi prevede la procedura telematica? Lo ha spiegato la Gilda Venezia, elencando punto per punto.
Assunzioni 2020 scuola: le fasi
Le operazioni per le immissioni in ruolo 2020 nella scuola saranno effettuate nel seguente ordine:
- Gli USR ripuliranno le graduatorie dalle nomine effettuate lo scorso anno scolastico.
- Le graduatorie verranno ripubblicate per consentire l’individuazione precisa degli aventi diritto.
- Gli USR pubblicheranno le informazioni relative alle sedi vacanti e disponibili dopo le procedure di mobilità suddivise per provincia, classi di concorso e sedi di titolarità
- Dopo la verifica dell’eventuale necessità di assorbimento di un posto per esubero provinciale, gli USR determineranno la reale distribuzione dei posti disponibili, distinguendo tra GaE e GM e individuando i singoli valori dei contingenti per provincia e classe di concorso.
- Gli USR verificheranno la presenza di aspiranti provvisti di titolo di riserva, e accantoneranno il posto.
- Il sistema, dopo aver esaminato i dati, fornirà dei report sulla consistenza di tutte le graduatorie non esaurite della singola provincia con l’individuazione dei candidati di ogni singola graduatoria (GaE, GM 2016, GM 2018 e call veloce) che rientrano nel contingente autorizzato.
- L’USR indicherà la tempistica per l’inserimento della domanda a sistema da parte del candidato.
- Il candidato dovrà inserire cdc/provincia, seguendo l’ordine di preferenza preferito.
- Se il candidato non dovesse essere interessato alla scelta di una o più province o di una o più cdc, dovrà dichiararlo formalmente.
- Se il candidato presente in più regioni, ricevesse due proposte di assunzioni, toccherà alle regioni coinvolte interloquire per la scelta definitiva del candidato.
- Nella domanda andranno inclusi gli allegati con le eventuali preferenze/precedenze dei candidati.
- Alla fine di tale percorso il sistema elabora le domande suddividendole in fasi.
- La Fase 1, la provincia/cdc di assegnazione.
- L’ordine di assegnazione di questa fase è: GM 2016 fino all’esaurimento del 100% del contingente; GM 2018 fino all’occupazione dell’80% dei posti residuati per la scuola secondaria e fino al 50% per la scuola prima e infanzia in presenza di nuove graduatorie concorso ordinario, fascia aggiuntiva, chiamata veloce, fino all’esaurimento del contingente.
- Per le Graduatorie ad Esaurimento, la scelta della provincia sarà automatica.
- Chi non presenterà domanda riceverà in coda una nomina d’ufficio al termine delle operazioni a domanda.
- Gli USR verificheranno e pubblicheranno gli esiti della fase 1.
- Fase 2: il sistema consentirà ai singoli nominati di inserire, secondo l’ordine di preferenza, le proprie scelte riguardo la sede di titolarità.
- Sarà possibile esprimere scelte sintetiche, quali comune ecc.
- Sarà possibile richiedere preferenze quali cattedre interne, lingua inglese ecc…
- Chi non esprimerà preferenze riceverà, in coda alle operazioni a domanda, una sede d’ufficio.
- L’ordine di trattamento delle domande è il seguente:
- Gm 2016 con precedenza
- GM 2016 senza precedenza
- GM 2018 con precedenza
- GM 2016 senza precedenza fascia aggiuntiva comma 18 bis con precedenza
- Fascia aggiuntiva comma 18 bis senza precedenza
- GaE con precedenza
- GaE senza precedenza