Supplenze temporanee: le nuove regole 2020/21
Supplenze temporanee: le nuove regole 2020/21

Le graduatorie provinciali, insieme alla cosiddetta ‘chiamata veloce‘, rappresentano le ‘novità’ per l’anno scolastico 2020/2021. In realtà, per le graduatorie provinciali si tratta solamente di una trasformazione delle graduatorie di istituto: a differenza degli anni passati, però, le domande di inserimento e di aggiornamento saranno inviate per via telematica. Oltre a questo, le istanze delle graduatorie di seconda e terza fascia non saranno più inviate ad una scuola capofila scelta dall’aspirante supplente: queste arriveranno direttamente all’USR di competenza.

Graduatorie provinciali e supplenze al 30 giugno e al 31 agosto: le convocazioni

Ne deriva che le singole scuole non invieranno più le email di convocazione per le supplenze annuali al 30 giugno e al 31 agosto. Sarà proprio l’Ufficio Scolastico Regionale a pubblicare il calendario di convocazione. Quando avverrà la pubblicazione del calendario? Presumibilmente intorno alla metà del mese di agosto: verrà indicata la scuola polo dove avverranno le convocazioni. Inoltre, verranno specificate le date e gli orari, oltre ai punteggi convocati nel medesimo giorno.

Verranno chiamati gli aspiranti supplenti inseriti nella nuova graduatoria provinciale a cominciare dal primo docente in graduatoria: l’insegnante potrà scegliere la scuola dove andare tra quelle rimaste disponibili. Si consiglia di essere presenti il giorno della convocazione: infatti, in caso di delega sarà la commissione a procedere all’assegnazione della scuola. Il docente dovrà prendere servizio in quella scuola e non sarà possibile rifiutare la nomina.

Supplenze brevi: saranno gestite dalle singole scuole

In merito alle supplenze brevi, l’aspirante supplente dovrà scegliere 20 scuole della provincia: quindi, le supplenze brevi saranno gestite dalle singole scuole che informeranno i docenti tramite la email indicata nella domanda.