Immissioni in ruolo Personale ATA 2021: esito incontro Ministero-sindacati
Immissioni in ruolo Personale ATA 2021: esito incontro Ministero-sindacati

Le linee guida per la riapertura delle scuole sono in arrivo‘, ha più volte rassicurato la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, in questi giorni. Anche le Regioni vogliono dire la loro sulla questione: da qui nasce il documento approvato nei giorni scorsi dai governatori: un documento che è stato trasmesso alla Azzolina come contributo delle linee guida anti contagio Covid-19.

Scuola, rientro a settembre: ecco il piano delle Regioni sottoposto alla ministra Lucia Azzolina

La coordinatrice all’Istruzione della Conferenza delle Regioni, Cristina Grieco, lo ha illustrato all’agenzia Adnkronos: ‘Noi abbiamo proposto dei parametri sul distanziamento e sul divieto di assembramento’. Inoltre, nella proposta si prevede la ‘mascherina solo per gli spostamenti’, la ‘ricreazione in classe e parametri per il distanziamento interpersonale‘.

Riapertura scuole, ‘i dirigenti scolastici avranno autonomia di organizzazione’

Un documento, quello delle Regioni, che punta anche e soprattutto sull’autonomia delle Regioni: ‘I dirigenti scolastici avranno autonomia di organizzazione’, ha spiegato Cristina Grieco. ‘Tuttavia è importante avere le linee guida del ministero: dobbiamo vedere dove il numero di ragazzi o bimbi è troppo elevato rispetto alla capienza delle classi. Questo perché le scuole dovranno organizzarsi. La certezza è che c’è urgenza di poter cominciare ad organizzarsi con dati alla mano’.

Cristina Grieco su riapertura scuole: ‘Credo che nei prossimi giorni ci daranno un testo da condividere’

Cristina Grieco spera che le proposte delle Regioni possano essere utili: ‘Le abbiamo trasmesse al Ministero. Credo che nei prossimi giorni ci daranno un testo da condividere: un testo sul quale trovare una convergenza così da poterlo mettere a disposizione delle scuole e degli enti locali’. 

Scuola, rientro a settembre: ‘Inizia ad esserci una grande urgenza di avere indicazioni più specifiche’

La coordinatrice all’Istruzione della Conferenza delle Regioni sottolinea l’urgenza della questione.

‘Inizia ad esserci una grande urgenza di avere indicazioni più specifiche. Abbiamo quelle del Cts, ma devono essere tradotte in parametri più oggettivi: soprattutto, bisogna aiutare i dirigenti scolastici e le amministrazioni locali a capire le necessità di intervento. Già Bonaccini aveva sottolineato l’urgenza di avere delle linee guida, nel minor tempo possibile. Noi, nell’ottica di una leale collaborazione, abbiamo dato una mano: abbiamo proposto un documento come abbiamo fatto per le altre attività produttive e le riaperture’.