Mascherine di docenti, ATA e alunni: proteggono dal contagio? Presentato esposto
Mascherine di docenti, ATA e alunni: proteggono dal contagio? Presentato esposto

La situazione in Italia, per quanto riguarda l’epidemia da Covid-19, resta ‘fluida’ secondo l’Istituto Superiore della Sanità: stiamo attraversando un periodo di tregua ma il nemico è dietro l’angolo, mai dimenticarlo. La questione della riapertura delle scuole a settembre accende il dibattito: c’è chi si chiede come mai non si sia riaperto prima, c’è chi, invece, sostiene la ‘pericolosità’ dell’ambiente scuola, dal punto di vista di rischio contagio.

Covid-19, Ranieri Guerra: ‘Basterebbe un positivo per riaccendere tutto’

Ranieri Guerra, direttore aggiunto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha rilasciato un’intervista a ‘Repubblica‘ di oggi, sabato 20 giugno. Secondo il direttore aggiunto dell’OMS, basterebbe un positivo per riaccendere tutto. Il rischio maggiore potrebbe spostarsi al Sud ed ecco perché bisogna sempre portare la mascherina e mantenere le distanze. Poi, occhio ai giovani che si sentono inattaccabili e si ritrovano insieme senza regole. E non è vero che il caldo sta indebolendo il virus, perché molti Paesi caldi ‘vedono esplodere il virus’.

Riapertura scuole: ‘Dobbiamo stare attenti, un contagio lì rischia di diventare una bomba’

Secondo Ranieri Guerra, la scuola è un’incognita, un tema di importanza vitale di fronte al quale i dati appaiono contraddittori. ‘Con la scuola dobbiamo stare attenti – ha affermato il direttore aggiunto dell’OMS a ‘Repubblica’ – Un contagio lì rischia di diventare una bomba. Come OMS europea abbiamo convocato una conferenza tra gli esperti e in Italia abbiamo la fortuna di riaprire dopo gli altri. Stavolta non siamo chiamati a fare gli apripista – ha concluso Ranieri Guerra – ma non possiamo permetterci sbagli’.