Bianca Laura Granato
Bianca Laura Granato

La senatrice Bianca Laura Granato del Movimento 5 Stelle è intervenuta sul Canale YouTube del Meetup di Ciampino per parlare delle problematiche riguardanti la ripresa della didattica in presenza, sulle quali sta lavorando la ministra Azzolina. Ecco una sintesi dei passaggi più importanti dell’intervento della senatrice Granato.

Riapertura scuola, Bianca Laura Granato: ‘La DAD può essere solo un supporto alla didattica in presenza’

‘Il superamento della DAD è sicuramente l’obiettivo principale perché molti studenti sono rimasti esclusi, specialmente chi aveva maggiormente bisogno di essere seguiti da vicino come gli alunni disabili. Non possiamo nascondere che è stato tutto improvvisato, non tutto è andato bene, dobbiamo ammetterlo. La DAD può essere solo un supporto alla didattica in presenza, non può essere sostitutiva.’

‘Data inizio anno scolastico il 14 settembre, tutto il personale Ata è stato allertato per essere in servizio già dal 22 agosto’

‘Per quanto riguarda la riapertura a settembre, è stato trovato un accordo con le Regioni per l’inizio il 14 settembre: visto che gli Enti Locali sono i proprietari degli immobili che ospitano le scuole, la ministra Azzolina sta valutando la situazione per vedere se in tutte le Regioni gli Enti locali sono in possesso di locali dove eventualmente poter dislocare le classi più numerose. Dobbiamo tener conto anche del fatto che l’evoluzione dell’emergenza sanitaria non è prevedibile oggi, non possiamo sapere quale sarà a settembre. Comunque, tutto il personale, anche il personale Ata è stato allertato circa le ferie per poter essere tutti in servizio a scuola già a partire dal 22 agosto, per qualsiasi misura di sanificazione straordinaria.’

‘C’è una situazione variegata, le misure potranno essere differenziate per territori’

‘Le misure per la riapertura a settembre si stanno concertando con gli Enti Locali perché è chiaro che la ministra deve fare una ricognizione e deve agire in concerto con gli Enti Locali. Nei vari territori del nostro Paese ci sono anche Enti Locali commissariati, c’è una situazione variegata: ci sono edifici che hanno bisogno di interventi che si sarebbero dovuti fare prima. Le misure potranno essere differenziate per territori perché non tutti avranno bisogno di misure particolarmente restrittive. Le mascherine potrebbero essere sostituite da visiere di plexiglas che sono meno fastidiose da tenere per diverse ore.’

‘Interventi edilizi ‘soft’, non c’è tempo per gli interventi strutturali più importanti’

‘Gli interventi edilizi che si potranno portare a termine saranno quelli ‘soft’ perché i tempi non ci sono. Sulle misure che verranno adottate ci sono più ipotesi che si dovranno valutare più avanti: noi possiamo capire i dirigenti scolastici che si trovano in difficoltà ma è anche vero che si possono preventivare più misure che, in base alla situazione che si troverà, si attueranno. Non è possibile fare di più, sarebbe anche presuntuoso avere già un piano prestabilito quando ancora non si conoscono le evoluzioni del patogeno. Comunque si potranno attuare delle misure diversificate in base alle esigenze.’

‘Si cercherà di fare il possibile per mantenere il gruppo classe unito: il personale Ata andrebbe aumentato’

‘Ci possono essere delle aule che sono idonee a contenere un certo numero di studenti ma che ve ne siano altre in cui vi sono degli esuberi di alcune unità rispetto alla cubatura dell’aula. Bisogna fare una ricognizione e vedere se gli Enti Locali avranno a disposizione altri spazi. Si cercherà di fare il possibile per mantenere il gruppo classe unito: l’ipotesi dei turni pomeridiani è stata per ora accantonata anche perché le famiglie si troverebbero in difficoltà. Bisognerà prevedere un’espansione dell’organico ATA che servirà specialmente per la sanificazione degli ambienti anche perché molti soggetti a rischio non potranno esporsi al pericolo contagio.’

‘Anche per i docenti ci dovrebbe essere un organico aggiuntivo’

‘In caso di doppi turni o sdoppiamento delle classi, non è che si può fare con l’organico che c’è. Ci dovrebbe essere un organico aggiuntivo: siccome un docente delle scuole superiori può avere un orario cattedra fino a 24 ore, si potranno pagare le ore aggiuntive. Si è parlato anche di una riduzione della durata delle ore di lezione, però, sappiamo come i genitori degli alunni della primaria hanno bisogno di un tempo scuola più ampio.’

Qui sotto potrete trovare il video integrale dell’intervento della senatrice Granato