Supplenze scuola
Supplenze sostegno 2020/21 da graduatorie incrociate: novità nell'attribuzione dei posti

Siamo oramai in dirittura d’arrivo per quanto riguarda l’Ordinanza Ministeriale riguardante le nuove graduatorie provinciali 2020. La ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ieri ha postato un messaggio che riguardava proprio gli ultimi dettagli riguardanti il nuovo provvedimento. All’interno dell’Ordinanza Ministeriale saranno indicate le istruzioni relative alla procedura che, ricordiamolo, sarà completamente digitalizzata. 

Supplenze scuola e graduatorie provinciali 2020/1: in dirittura d’arrivo l’Ordinanza Ministeriale

Le graduatorie provinciali 2020 sono graduatorie derivate dalla trasformazione delle graduatorie di istituto di II e III fascia: le graduatorie provinciali riguarderanno le supplenze al 30 giugno e al 31 agosto. Infatti, tra le novità di quest’anno, figura il fatto che le domande di aggiornamento arriveranno direttamente all’Ufficio Scolastico territoriale di competenza: pertanto, sarò proprio l’US a pubblicare il calendario delle convocazioni per le supplenze. 

Calendario convocazioni con scuola polo, date e orari

Si può ipotizzare che la procedura possa iniziare intorno alla metà del mese di agosto: nel calendario verrà indicata la scuola polo, date e orari relativi alle convocazioni. La pubblicazione del calendario è prevista almeno 20 giorni prima dalle convocazioni.

Gli aspiranti supplenti inseriti nelle nuove graduatorie provinciali saranno chiamati in ordine di elenco: il docente avrà la possibilità di scegliere la scuola a seconda delle cattedre rimaste disponibili. Il consiglio è quello di essere presenti il giorno della convocazione: infatti, qualora si scegliesse l’opzione delega, sarà la commissione ad assegnare la scuola all’aspirante supplente.

Graduatorie provinciali distinte per posti e classi di concorso: novità graduatoria per docenti specializzati sul sostegno

Le graduatorie provinciali saranno distinte per posti e classi di concorso. Gli aspiranti supplenti inseriti nella graduatoria provinciale sceglieranno, comunque, 20 scuole della medesima provincia: da queste scuole, infatti, potranno essere chiamati per coprire eventuali supplenze brevi.

Saranno i dirigenti scolastici, infatti, ad occuparsi dell’assegnazione delle supplenze brevi. Inoltre, da quest’anno, è prevista la costituzione di una specifica graduatoria provinciale per i posti di sostegno: l’elenco riguarderà esclusivamente ai docenti specializzati.

Per ulteriori dettagli in merito, si attende l’ormai prossima pubblicazione dell’Ordinanza Ministeriale.