Naspi 2020
Naspi, indennità di disoccupazione Inps: le novità 2020 sulla domanda

Fra i lavoratori che chiederanno la Naspi 2020 (indennità di disoccupazione) all‘Inps ci sono i precari della scuola, con contratto prossimamente in scadenza. Sarà possibile presentare la domanda per accedere al sussidio solo dopo la scadenza del contratto.

Naspi, 2020: requisiti indennità di disoccupazione Inps

Possono accedere all’Indennità di disoccupazione Naspi 2020 tutti i lavoratori che hanno i seguenti requisiti:

  • hanno perso involontariamente il lavoro (quindi non si sono licenziati)
  • presentano dichiarazione di disponibilità al lavoro presso l’INPS o il Centro per l’impiego territoriale competente
  • firmano il patto per la ricerca attiva del lavoro
  • hanno un minimo di 13 settimane di contribuzione nei quattro anni che precedono la domanda
  • hanno un minimo di 30 giorni di lavoro effettivo nei 12 mesi che precedono lo stato di disoccupazione

Domanda disoccupazione 2020

Per presentare la domanda di accesso all’indennità di disoccupazione Naspi si hanno 68 giorni di tempo dal momento in cui si perde il lavoro. Però, chi la presenta entro i primi 8 giorni, avrà la decorrenza del sussidio a partire dall’ottavo giorno successivo alla scadenza del contratto. La domanda si presenta telematicamente, anche tramite CAF.

Novità 2020: Il modulo cartaceo SR163 (prima necessario per la certificazione dell’IBAN) dal 10 aprile 2020 non serve più: l’accertamento della coerenza dei dati identificativi avviene attraverso nuove procedure telematiche. Potreste trovare utile consultare sull’argomento: