Il Decreto annuale per l’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento dovrebbe essere pubblicato nelle prossime ore: nella giornata di ieri, lunedì 22 giugno, il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza del provvedimento.
Decreto aggiornamento graduatorie ad esaurimento: cosa si potrà fare
I docenti inseriti nelle Gae, come di consueto, avranno la possibilità di dichiarare il conseguimento del titolo di specializzazione sul sostegno, le specializzazioni didattiche differenziate e il possesso dei requisiti utili per beneficiare della riserva del posto secondo quanto contenuto nella Legge 68/1999.
Aggiornamento Gae, probabile data di scadenza il 3 luglio ma tutto dipenderà dalla firma del decreto
Potrebbe essere il 3 luglio la data di scadenza per l’aggiornamento della banca dati e la restituzione delle graduatorie valide per l’anno scolastico 2020/21.
Una data che, però, appare alquanto ristretta. Al momento, infatti, non si conosce ancora la data di inizio operazioni: il decreto potrebbe essere firmato già nelle prossime ore con le istruzioni per l’aggiornamento tramite Istanze Online. In caso di ritardo nella pubblicazione del provvedimento, la data di scadenza del 3 luglio dovrà essere spostata anche perché il Ministero dell’Istruzione dovrebbe assicurare la tempistica minima dei dieci giorni necessaria per le operazioni di aggiornamento tramite la piattaforma ministeriale.
Documenti necessari per l’aggiornamento
Per quanto riguarda i documenti necessari per l’aggiornamento, il richiedente dovrà possedere il titolo di abilitazione in caso di scioglimento riserva; il titolo di specializzazione, in caso di inclusione negli elenchi di sostegno; la documentazione attestante la riserva, in caso di richiesta di beneficio della riserva dei posti. La graduatoria sarà valida per le operazioni di assunzione previste.