Scuola, organici docenti e ATA 2020/1 e assunzioni: i numeri attuali e le previsioni Flc-Cgil
Scuola, organici docenti e ATA 2020/1 e assunzioni: i numeri attuali e le previsioni Flc-Cgil

Il Piano Miur tanto atteso per il rientro a scuola, o perlomeno la bozza del piano, è pronta. Il Sole 24 Ore ha dato alcune anticipazioni sui contenuti, sottolineando ancora una volta che si tratta di linee guida e che la scelta finale su quali adottare spetterà alle scuole. Inoltre, le Regioni avranno il compito di definire alcuni dettagli. Quindi, non sarà uguale per tutti, ma adattabile alla situazione.

Linee guida nel Piano Miur: anticipazioni del 24/6

Tra le linee guida del Piano del Ministero dell’Istruzione per la riapertura della scuola a settembre, troviamo:

  • classi divise in sottogruppi,
  • lezioni di sabato,
  • ingressi scaglionati,
  • (solo alle superiori) didattica in presenza alternata alla DAD,
  • avvio il 1° settembre delle attività di recupero per gli alunni promossi con insufficienze,
  • il 14 settembre inizio delle lezioni (ancora da discutere con le Regioni).

Per quanto riguarda il lato sanitario, sembra siano state accolte le richieste del Cts: distanziamento di almeno un metro (due in palestra) e mascherina obbligatoria dai 6 anni in su, oltre all’obbligo di restare a casa quando la temperatura corporea supera i 37,5. Vedi il documento.

Piano Miur ‘flessibile’

La bozza del Piano Miur potrebbe ancora subire delle modifiche. Oggi è atteso l’incontro con i sindacati, e il ministro Lucia Azzolina dovrà condividere il piano anche con Regioni ed enti locali.

Come anticipato precedentemente, la decisione finale sulle linee specifiche da seguire spetterà alle singole scuole, nel rispetto della loro autonomia.