Scuola, presa di servizio 1° settembre 2020: chi è obbligato e chi no
Scuola, presa di servizio 1° settembre 2020: chi è obbligato e chi no

Per il rientro a scuola occorre mettere a disposizione un organico aggiuntivo docente e ATA: è quanto richiesto durante l’incontro fra Miur e sindacati svolto ieri per discutere del Piano scuola Miur. Sia la FLC CGIL che Anief sono stati molto chiari su questo punto.

Rientro a scuola, perchè l’organico aggiuntivo

L’organico aggiuntivo sarà necessario, spiega la FLC CGIL, alla riapertura della scuola a settembre per:

  • eventuale sdoppiamento o articolazione delle classi e, laddove necessario, incremento della didattica in termini di potenziamento orario o (a discrezione delle scuole) doppio turno;
  • sostegno al lavoro laboratoriale (Assistenti tecnici in ogni scuola di base);
  • sostegno alla didattica anche tramite la garanzia di sorveglianza e assistenza alunni da realizzare attraverso il potenziamento del numero di Collaboratori scolastici (si tenga conto che alcuni plessi sono talora privi di sorveglianza ai piani).
  • intensificazione delle pulizie.
  • copertura completa delle ore di sostegno per gli alunni con disabilità.

Organico straordinario per il 2020

Sulla stessa linea di pensiero Anief, che per il rientro a scuola chiede assunzioni straordinarie ribadendo nell’intervista con Ilenia Culurgioni: “Servono almeno 200mila unità di personale docente e Ata in più”.