Come sappiamo, le linee guida ministeriali riguardanti il rientro a scuola settembre, prevedono anche una sezione dedicata alla formazione del personale docente, ATA e dirigenti scolastici. Le stesse istituzioni scolastiche organizzano alcune ore di formazione per docenti e ATA riguardanti l’uso delle nuove tecnologie in base alle mansioni e professionalità previste dal proprio ruolo.
Come si legge da Orizzonte Scuola, l’obiettivo è evitare la dispersione delle competenze acquisite dai docenti nel corso del periodo di didattica a distanza che ha caratterizzato la maggior parte del secondo quadrimestre dell’anno scolastico 2019/2020. Ci sono pochi dubbi sull’obbligatorietà di tale formazione, in quanto essa (lo ribadiamo) è contenuta nel Piano Scuola 2020/2021 (decreto n. 39 del 26 giugno 2020).
Rientro a scuola: quali saranno le tematiche della formazione?
Il documento pone alcuni esempi di tematiche che potrebbero far parte della formazione prevista nei confronti di docenti, ATA e dirigenti scolastici.
Docenti e personale educativo:
- Metodologie innovative di insegnamento e di apprendimento
- Metodologie innovative per l’inclusione scolastica
- Modelli di didattica interdisciplinare
- Modalità e strumenti per la valutazione. Un approfondimento su tale tematica è importante, anche alla luce di metodologie di innovative di insegnamento e di apprendimento realizzate, per esempio, tramite le ultime tecnologie multimediali.
Personale ATA:
- Organizzazione del lavoro, collaborazione e realizzazione di modelli di lavoro in team (tutto il personale ATA)
- Principi di base dell’architettura digitale della scuola (tutto il personale ATA)
- Digitalizzazione delle procedure amministrative anche in relazione alla modalità di lavoro agile (Assistenti amministrativi e tecnici)
Per i dirigenti scolastici, invece, potrebbero essere organizzati alcuni incontri di formazione riguardanti la sicurezza nella didattica digitale integrata, la gestione delle riunioni, il tema della privacy, la gestione dello stato d’emergenza, la gestione degli scrutini a distanza e delle riunioni più in generale. Inoltre, si ricorda come il MI sta predisponendo linee guida per la didattica digitale integrata. Si noti, dunque, come tali momenti di formazione siano essenziali per la scuola post-pandemia.