Ordinanza ministeriale per l’istituzione delle graduatorie provinciali e l’aggiornamento di quelle di istituto per il biennio 2020/2021 e 2021/2022: una nota informativa dei sindacati annuncia alcune modifiche sostanziali alla prima bozza del testo. Vediamo, in sintesi, il contenuto del provvedimento.
Graduatorie provinciali e supplenze scuola: modifiche alla prima bozza dell’Ordinanza Ministeriale
Le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) saranno utilizzate per supplenze annuali (31 agosto) e sino al termine delle attività didattiche (30 giugno).
Le graduatorie d’istituto saranno usate per le supplenze brevi (maternità , malattia, etc.)
Le GPS sono suddivise in 2 fasce, ciascun aspirante supplente potrà scegliere una sola provincia.Â
GPS scuola primaria e infanzia
Nella prima fascia delle graduatorie provinciali supplenze per la scuola infanzia e primaria saranno inclusi i soggetti in possesso dell’abilitazione (diploma magistrale, Laurea in SFP, etc.)Â
Nella seconda fascia, invece, gli studenti del terzo, quarto e quinto anno del corso di laurea in SFP.Â
GPS scuola secondaria
Per quanto riguarda, invece, le graduatorie provinciali supplenze della prima fascia della scuola secondaria, queste comprenderanno i soggetti abilitati.Â
Nella seconda fascia, invece, classi concorso Tabella A (docenti) finiranno i soggetti in possesso del titolo di accesso prescritto per la classe di concorso + 24 CFU; i soggetti in possesso del titolo di accesso che hanno abilitazione su altra classe di concorso o altro grado; i soggetti già inseriti nelle graduatorie d’istituto per la medesima classe di concorso.Â
La seconda fascia classi di concorso Tabella B (profili di ITP) includerà i soggetti in possesso del Titolo di accesso + 24 CFU; i soggetti con titolo di accesso + abilitazione in altra classe o grado; i soggetti già inseriti per la medesima classe di concorso.Â
GPS sostegno
La prima fascia delle graduatorie provinciali supplenze del sostegno includerà i docenti specializzati su sostegno nel relativo grado.Â
La seconda fascia, invece, comprenderà i soggetti privi della specializzazione che entro l’anno scolastico 2019/2020 hanno maturato tre anni di servizio su posto di sostegno nel relativo grado e che abbiano o l’abilitazione o il titolo di accesso alla GPS di seconda fascia su quel grado di istruzione.Â
GPS personale educativo
Nella prima fascia delle graduatorie provinciali del personale educativo finiranno i soggetti in possesso dell’abilitazione specificaÂ
Nella seconda fascia i soggetti precedentemente inseriti in terza fascia per il personale educativo; gli abilitati scuola primaria; coloro che sono in possesso del diploma di laurea in pedagogia, o della laurea specialistica in scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua LS 65 o della laurea specialistica in scienze pedagogiche LS 87 o della laurea magistrale in scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua LM 57, o della laurea magistrale in scienze pedagogiche LM-85 e di uno dei seguenti requisiti:Â
- possesso dei titoli di cui all’articolo 5, comma 1, lettera b), del DLgs 59/17;
- abilitazione specifica su altra classe di concorso o per altro grado, ai sensi dell’articolo 5, comma 4-bis, del DLgs 59/17;
- precedente inserimento nella terza fascia delle graduatorie di istituto per il personale educativo nelle istituzioni educative;
coloro che sono in possesso della laurea in scienze dell’educazione L-19 e di uno dei seguenti requisiti:
- possesso dei titoli di cui all’articolo 5, comma 1, lettera b), del DLgs 59/17;
- abilitazione specifica su altra classe di concorso o per altro grado, ai sensi dell’articolo 5, comma 4-bis, del DLgs 59/17;
- precedente inserimento nella terza fascia delle graduatorie di istituto per il personale educativo nelle istituzioni educative.
GPS Licei Musicali
Nella prima fascia delle classi di concorso di indirizzo del liceo musicale saranno inseriti coloro che siano in possesso:Â
- dei titoli di accesso definiti dall’Allegato E (tabella Liceo Musicale e coreutico) al DM 259/17
- dell’abilitazione per le classi di concorso A-29, A-30, A-56
- del servizio specifico
Nella seconda fascia saranno inseriti:
- i docenti già presenti nelle graduatorie di istituto di terza fascia per la specifica classe di concorso e che siano in possesso dei titoli previsti dall’Allegato E (tabella Liceo Musicale e coreutico) al DM 259/17
- i docenti in possesso dei titoli previsti dall’Allegato E (tabella Liceo Musicale e coreutico) al DM 259/17) e dei 24 CFU/CFA
Titoli artistici classi di concorso A-55, A-56, A-57, A-58, A-59
Per le classi di concorso A-55 Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado, A-56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado, A-57 Tecnica della danza classica, A-58 Tecnica della danza contemporanea, A-59 Tecniche di accompagnamento alla danza, sono di fatto cancellati i titoli artistici circoscritti ad una casistica limitatissima e con punteggi predeterminati.
Docenti inseriti nelle GaE
Potranno presentare l’istanza per iscriversi nelle GPS e nelle graduatorie d’istituto della stessa o di altra provincia anche i soggetti inseriti in GAE, sia per la medesima classe o insegnamento per cui sono nella GAE, che per altre classi di concorso. Inoltre, i soggetti assunti in ruolo con clausola risolutiva con la vertenza ancora in corso (diplomati magistrali) potranno iscriversi nelle GPS della primaria e infanzia nella stessa provincia in cui sono di ruolo o anche in un’altra, in modo da garantire l’accesso alle supplenze anche laddove arrivasse la sentenza negativa che comporta la decadenza dalla GAE e dalla prima fascia. Rimangono ferme le tutele previste nel Decreto Legge 126/19, con la trasformazione dei contratti al 30 giugno in caso di sentenze notificate dopo 20 giorni dall’inizio delle lezioni.
Graduatorie d’istituto
Si potranno indicare sino a 20 scuole (anche per la primaria e infanzia)
- la prima fascia è quella vigente che scaturisce dalle GAE
- la seconda fascia è costituita da coloro che sono presenti nella GPS di 1 fascia e scelgono le 20 scuole (docenti abilitati)
- la terza fascia è costituita da coloro che sono presenti nella GPS di 2 fascia e hanno scelto le 20 scuole (docenti non abilitati).
Come riporta anche ‘Orizzonte scuola’, i sindacati si sono lamentati con l’amministrazione centrale per le tempistiche relative alla presentazione della domanda (quindici giorni), tempistiche troppo ristrette se si tiene conto dell’importanza della procedura e del fatto che saranno diversi i nuovi aspiranti supplenti.
Nomine provinciali dei supplenti
Avverranno seguendo l’ordine delle graduatorie: prima le GAE e poi le GPS di prima e quindi seconda fascia. Saranno pubblicate prima le disponibilità di posti che dovranno essere aggiornate al termine delle operazioni quotidiane di conferimento delle supplenze.
Le nomine di sostegno avverranno chiamando in ordine: gli specializzati presenti negli elenchi collegati alle GAE, quindi convocando dalle GPS sostegno di prima e seconda fascia, infine incrociando le graduatorie provinciali di posto comune (prima le GAE e poi le GPS del medesimo grado) individuando i destinatari sulla base del miglior punteggio.
Rimane garantito il diritto al completamento per i docenti che non trovano il posto interno quando arriva il turno di nomina.
Valutazione dei servizi
Il servizio potrà essere valutato per tutti, quindi anche per la prima fascia degli abilitati, sia come specifico che come non specifico (ad es. un’annualità si potrà valutare come servizio specifico sulla A12 e anche come non specifico sulla A22).
Il servizio su sostegno è valutato intero per il medesimo grado mentre vale metà (quindi come non specifico) per i gradi diversi.
Sarà valutato come non specifico per la secondaria anche il servizio svolto nella scuola primaria e dell’infanzia.
Ricordiamo che si tratta ancora di una bozza: il testo, pertanto, è ancora suscettibile di eventuali altre modifiche prima della pubblicazione definitiva dell’Ordinanza ministeriale.