Supplenze scuola
Supplenze organico 'Covid': cosa succede in caso di possibile altro incarico da GI?

Record di supplenze nella scuola per l’anno scolastico 2020/21: i sindacati lo avevano previsto mesi fa. E se in primo luogo ci si riferisce ai docenti, anche per il Personale ATA i numeri sembrano essere sostanziosi. Gli emendamenti presentati al Decreto Rilancio in loro favore lo dimostrano.

Anno scolastico 2020-21: supplenze da record in vista

Già prima dello scoppio della pandemia da Covid-19, le stime dei supplenti fatte dai sindacati scuola per l’anno scolastico 2020/21 ci portavano un numero attorno ai 200mila. Ma adesso, considerati anche i 50mila e più contratti aggiuntivi previsti per l’emergenza, il numero non potrà che salire.

Docenti, le cattedre vacanti

La Cisl ha stimato che le cattedre vacanti sull’organico di diritto sono 85.150, ovvero circa 20.000 in più rispetto all’anno precedente. Anche questa volta, ci si aspetta che almeno la metà delle nomine resti inevasa. Sulla base di questi dati (ma non solo), il numero record di supplenze sembra scontato.

Difficile aspettarsi che le scuole non facciano richieste di docenti e Personale ATA extra da utilizzare per rispettare il distanziamento. I presidi hanno già bocciato la maggior parte delle proposte del Miur, perché considerate poco praticabili. Se si optasse per lo sdoppiamento delle classi (ipotesi non troppo remota), le richieste arriverebbero a fiumi. E i 50.000 e più supplenti promessi dal Miur, potrebbero non bastare.