Parlamento
Parlamento

Il Governo ha posto nell’Aula della Camera la questione di fiducia sul decreto Rilancio, con tutte le misure (anche per la scuola) previste dal testo licenziato dalla Commissione Bilancio, dopo le modifiche apportate dalla Ragioneria generale di Stato sulle coperture finanziarie. La votazione avrà inizio martedì alle 18:30. Le dichiarazioni di voto inizieranno alle ore 17. Il voto finale è previsto alle 14 di giovedì.

Decreto Rilancio: le misure per la scuola

Riassumiamo di seguito tutte le misure per la scuola, il Personale ATA e i docenti previste dagli emendamenti approvati al Decreto Rilancio.

  • Assunzioni docenti e ATA a tempo determinato, con possibile licenziamento in caso di nuovo lockdown.
  • Classi con meno di 15 alunni, in deroga ai limiti attuali.
  • Scrutini entro fine lezioni, solo per l’anno 2020/21.
  • Proroga smart working fino al 31 dicembre per il 50% dei dipendenti PA, quindi anche del Personale ATA.
  • Collaboratori scolastici ex Lsu part time, passano a contratti full time fino al 31 dicembre.
  • Assunzione temporanea di 1000 assistenti tecnici in più.
  • Fondi pari a 300 milioni di euro per le scuole paritarie.