Il Ministero dell’Istruzione e i sindacati si sono nuovamente confrontati sulla delicatissima questione riguardante l’avvio del prossimo anno scolastico 2020/2021: un rientro a scuola che dovrà essere approntato all’insegna della massima sicurezza.
Rientro a scuola a settembre: nuovo incontro Ministero Istruzione-sindacati
All’incontro hanno preso parte anche alcuni componenti dello staff del commissario Domenico Arcuri: i sindacati hanno presentato diverse richieste di chiarimento sulle misure prospettate come necessarie dal Comitato Tecnico Scientifico. In una nota congiunta firmata da Flc-Cgil, Cisl scuola, Uil Scuola Rua, Snals Confsal e Gilda Unams, i sindacati sottolineano come diverse misure restino ‘vaghe e incerte, mentre si stanno riducendo i tempi a disposizione delle scuole per predisporre un’efficace gestione di aspetti organizzativi di non poca complessità .’E’ stata confermata la previsione di effettuare test sierologici, su base volontaria, per il personale in servizio: restano allo studio modalità diverse di test per quanto concerne gli studenti.
A partire dalla prossima settimana, sono stati programmati nuovi tavoli di confronto per approfondire tematiche specifiche, come quelle relative a risorse e organici. Per gli aspetti legati alla gestione degli spazi scolastici al confronto parteciperanno anche i rappresentanti degli Enti Locali.
Nota unitaria dei sindacati
‘L’incontro odierno con il Capo Dipartimento per le Risorse Umane e Finanziarie del Ministero dell’Istruzione, con la presenza di rappresentanti del Commissario per la ripartenza delle scuole in sicurezza e del Ministero della Salute, è servito per alcuni chiarimenti tecnici sui test sierologici che saranno volontari, non invasivi e affidati ai medici di base. FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams – si legge nella nota sindacale congiunta – hanno chiesto unitariamente chiarezza su risorse, organici, precariato e regole da adottare. L’Amministrazione si è impegnata ad avviare riunioni di tavoli tematici a partire dalla prossima settimana, convenendo sulla necessità di uno specifico provvedimento legislativo. Sull’andamento del confronto, che proseguirà in vista della definizione di un Protocollo di sicurezza tra Amministrazione e Sindacati, FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams terranno nei prossimi giorni una conferenza stampa’.