Assunzioni straordinarie da GPS: 'Essenziali da II fascia e percorsi abilitanti' (INTERVISTA Video a Maddalena Gissi - Cisl Scuola)
Assunzioni straordinarie da GPS: 'Essenziali da II fascia e percorsi abilitanti' (INTERVISTA Video a Maddalena Gissi - Cisl Scuola)

L’inserimento nelle fasce aggiuntive delle GM 2018 rappresenta una delle novità per quanto riguarda le immissioni in ruolo dei docenti: infatti, coloro che sono inseriti nelle graduatorie di merito del concorso 2016 (in qualità di vincitori) e quelli che sono inseriti, invece, negli elenchi aggiuntivi (come idonei) possono, dietro presentazione di una domanda, chiedere l’inserimento nella fascia aggiuntiva alle graduatorie di merito dei concorsi straordinari 2018. È opportuno precisare che tale inserimento non comporta la cancellazione dalle graduatorie o elenchi di origine. 
Le domande possono essere già presentate da tutti coloro che sono interessati a tale inserimento: ci sarà tempo sino alle ore 23,59 del 17 luglio 2020. Ma a chi conviene presentare domanda?

Domanda inserimento fasce aggiuntive, a chi conviene presentarla?

Bisogna considerare il fatto che le graduatorie di merito dei concorsi 2016, attualmente, hanno validità quinquennale, con decorrenza dalla pubblicazione delle graduatorie. Pertanto, se le graduatorie sono state approvate entro il 15 settembre 2016, il quinquennio di validità decorre dall’anno scolastico 2016/7; se, invece, le graduatorie sono state approvate successivamente, queste  decorrono dall’anno scolastico successivo. Un principio che deroga quanto stabilito dall’articolo 400 comma 1 del Testo Unico della scuola, d.lgs 297/1994: l’originaria validità triennale delle graduatorie è stata prorogata con la Legge n. 159/2019.La domanda di inserimento nelle fasce aggiuntive risulta utile soprattutto agli idonei in quanto tali aspiranti docenti, a differenza dei vincitori di concorso, possono solamente vantare il diritto allo scorrimento delle graduatorie fino al termine del periodo di validità delle stesse.   
Per tale motivo, gli idonei dovrebbero chiedere l’inserimento nelle Graduatorie di Merito 2018 che, a differenza da quelle del 2016, non sono soggette a scadenza.

Inserimento fasce aggiuntive concorsi: si può fare domanda anche per una regione diversa

Un altro motivo per fare domanda potrebbe essere rappresentato dal fatto che, in alcune regioni, lo scorrimento delle graduatorie risulta essere molto rallentato: un idoneo potrebbe fare domanda per un’altra regione in modo tale da velocizzare i tempi della propria immissione in ruolo. Occorre, comunque, tenere presente che, a partire dal prossimo anno scolastico, sarà operante il vincolo quinquennale che obbligherà i docenti alla permanenza della scuola di titolarità, salvo alcune limitate eccezioni.