Ritorno a scuola, ultime notizie: le direttive del CTS sulle mascherine per i docenti
Ritorno a scuola, ultime notizie: le direttive del CTS sulle mascherine per i docenti

Ultime notizie 16 Luglio 2020Agostino Miozzo, coordinatore del CTS, durante l’intervista rilasciata alla testata giornalistica Orizzontescuola parla dell’uso delle mascherine dei docenti in classe, in vista del rientro a scuola a settembre.

Ritorno a scuola: indicazioni importanti sull’uso delle mascherine da parte degli insegnanti, ne parla il coordinatore del CTS

Argomento molto attuale e di interesse pubblico, Miozzo spiega con professionalità l’utilizzo che deve essere fatto della mascherina in classe da parte dei docenti. Miozzo precisa che questo dispositivo di protezione diventa obbligatorio nel caso in qui qualcuno compie degli spostamenti anche limitati, quando si entra a contatto con gli altri e/o quando ci si muove all’interno dei locali.

In tutti gli altri casi di staticità indossare la mascherina non è affatto obbligatorio, fermo restando il rispetto delle misure di sicurezza da rispettare per evitare il contagio da Covid-19. Nel caso della distanza tra la cattedra e i primi banchi degli studenti tale distanza è fissata in 2 metri.

In questo caso, precisa Miozzo, il docente in cattedra potrà liberamente togliersi la mascherina allorquando “deve parlare con i suoi studenti per varie ragioni”, ma soprattutto “perché vengono meno i presupposti per il contagio”. Precisa altresì la ragione di questa indicazione è legata anche ad una questione inclusiva: “Il docente deve togliersi la mascherina perché è fondamentale che anche uno studente non udente possa comprendere be e meglio la lezione, leggendo il labiale del proprio insegnante”.

“Ripeto, dunque, se il professore mantiene due metri di distanza può togliersi la mascherina. La deve mantenere quando cammina tra i banchi, quando va in corridoio o nelle aree comuni”, conclude il Coordinatore del CTS del Ministero dell’Istruzione.