Il Ministero dell’Istruzione ha provveduto alla pubblicazione della Nota N. 19461 del 16 luglio riguardante l’adeguamento dell’organico di diritto alle situazioni di fatto per il personale A.T.A. in relazione all’anno scolastico 2020/2021. Vediamo, in dettaglio, cosa viene indicato nella nuova Nota ministeriale firmata dal Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, Marco Bruschi.
Personale ATA, Nota N. 19461 del 16 luglio su adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
Il Ministero dell’Istruzione rende noto che ‘sono attive le funzioni di trasmissione al sistema informativo per consentire eventuali adeguamenti dell’organico di diritto alle situazioni di fatto. L’adempimento – prosegue il documento – è finalizzato a garantire e assicurare la funzionalità ed efficienza dei servizi scolastici che non sia stato possibile assicurare in sede di definizione dell’organico di diritto. Le indicazioni di seguito riportate riguardano le attività propedeutiche da realizzare al fine di un corretto avvio dell’anno scolastico’.Â
Profilo DSGA
‘Occorre innanzitutto ribadire quanto già anticipato nello schema di decreto interministeriale sull’organico di diritto in relazione al profilo di DSGA. Come già indicato nel suddetto schema di decreto, il posto di DSGA può essere istituito, nelle istituzioni scolastiche sottodimensionate, esclusivamente nella presente fase di organico di fatto, abbinando due istituzioni scolastiche sottodimensionate. In alternativa, la singola istituzione scolastica sottodimensionata può essere affidata, a titolo di incarico aggiuntivo, a DSGA di ruolo già titolare in scuola normo-dimensionata. Come di consueto è preferibile, in considerazione delle esigenze di contenimento della spesa pubblica, attribuire incarichi aggiuntivi a DSGA titolari di scuole normo-dimensionate piuttosto che disporre abbinamenti tra scuole sotto-dimensionate, salvo i casi eccezionali in cui considerazioni legate alle esigenze di efficacia, funzionalità e qualità del servizio richiedano necessariamente l’attivazione dei posti.’
Gli altri profili personale ATA
‘Per quanto riguarda gli altri profili del personale ATA, in tempo utile per un ordinato avvio dell’anno scolastico, sottolineo l’esigenza di valutare prioritariamente le esigenze connesse alla presenza di alunni con disabilità , procedere all’attivazione di ulteriori posti nelle situazioni in cui non sia possibile in altro modo garantire le necessarie condizioni di sicurezza e di incolumità degli alunni, salvaguardare il regolare funzionamento delle istituzioni scolastiche con un elevato numero di plessi, garantire la copertura dei tempi scuola previsti dai piani triennali dell’offerta formativa, assicurare un adeguato livello di sicurezza nell’utilizzo dei laboratori, fornendo il numero necessario di assistenti tecnici, e tenere conto delle situazioni di disagio legate a specifiche situazioni locali.Al riguardo, richiamo la vostra attenzione sulla inderogabile esigenza che il numero di posti attivato nella presente fase e riportato nel decreto che adotterete e invierete alla Direzione generale per il personale scolastico, risulti assolutamente concordante con quello comunicato contestualmente al sistema informativo.’