Precariato docenti: 'Ministero Istruzione vuole anticipare immissioni in ruolo' (INTERVISTA a F. Sinopoli - Flc-Cgil)
Precariato docenti: 'Ministero Istruzione vuole anticipare immissioni in ruolo' (INTERVISTA a F. Sinopoli - Flc-Cgil)

La Cisl Scuola ha elaborato una serie di dati riguardanti i posti vacanti e disponibili per il prossimo anno scolastico 2020/2021: come vi abbiamo relazionato in altra sede, complessivamente, tra scuola infanzia, primaria e secondaria si parla di 85.150 cattedre prive di un titolare.

Immissioni in ruolo anno scolastico 2020/1 scuola secondaria: i numeri dei posti vacanti e disponibili

Concentreremo qui la nostra attenzione sulla scuola secondaria. I dati che emergono dall’elaborazione Cisl Scuola sono particolarmente preoccupanti. Ecco, qui di seguito, la suddivisione delle cattedre vacanti e disponibili:

  • Secondaria di I grado – 20.132
  • Secondaria di I grado posto di sostegno – 9.004
  • Secondaria di II grado – 27.631
  • Secondaria di II grado posto di sostegno – 4.343

Dunque, a conti fatti, si tratta di ben 61.110 posti. Come facilmente immaginabile, però, soltanto una piccola parte di questi potrà essere coperta dalle assunzioni tramite scorrimento delle Graduatorie ad Esaurimento e delle Graduatorie di Merito concorsuali.  

Il dato particolarmente interessante, infatti, è quello dei docenti effettivamente nominabili. Gli aspiranti alla stabilizzazione presenti nelle graduatorie sono in totale 55.195 ma di questi solamente 10.700 saranno effettivamente nominabili. 

Assunzioni docenti anno scolastico 2020/1: docenti effettivamente nominabili

Riassumiamo qui sotto la suddivisione dei docenti nominabili, a seconda delle varie tipologie di graduatorie.

  • Docenti presenti nelle Graduatorie ad Esaurimento: 8.211, di questi effettivamente nominabili 2.336
  • Docenti presenti in Graduatorie di Merito 2016: 2.081, di questi effettivamente nominabili 1.200
  • Docenti presenti in Graduatorie di Merito Regionali 2018: 44.903, di questi effettivamente nominabili 7.164

In pratica, ciò che emerge è che solamente 10.700 docenti (su un totale di 55.195 aspiranti) potranno essere effettivamente nominati: ciò significa che la procedura di immissioni in ruolo 2020/2021 potrebbe lasciare uno scoperto di più di 50mila posti soltanto nella scuola secondaria. Tutto questo a motivo della mancanza di candidati da immettere in ruolo nelle Regioni e per le CDC dove sono effettivamente presenti posti disponibili.  

Chiamata veloce e inserimento nella fascia aggiuntiva delle graduatorie concorsi

Il Ministero dell’Istruzione conta di poter ‘sanare’, almeno parzialmente, il gran numero di cattedre che resteranno scoperte attraverso la novità rappresentata dalla ‘chiamata veloce’ (al termine della procedura di immissione in ruolo, sarà possibile presentare domanda per essere assunti in territori diversi da quelli di pertinenza delle stesse graduatorie).Inoltre, i docenti inseriti nelle GM concorso 2016 (vincitori) e quelli inseriti negli elenchi aggiuntivi (idonei) potranno presentare domanda (assolutamente volontaria) per chiedere l’inserimento nella fascia aggiuntiva alle graduatorie di merito dei concorsi straordinari 2018. Tale inserimento non implica la cancellazione dalle graduatorie o elenchi di origine. 
La domanda può essere presentata anche in una regione diversa da quella di pertinenza della graduatoria o dell’elenco aggiuntivo di origine, per la medesima classe di concorso o tipologia di posto rispetto alla graduatoria in cui si risulta inseriti.