In merito alle prossime immissioni in ruolo docenti per l’anno scolastico 2020/2021, la procedura iniziale resterà invariata: la prima fase, infatti, prevede, come di consueto, la ripartizione dei posti al 50 per cento tra i docenti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento e quelli inseriti nelle graduatorie di merito concorsuali. Nel caso in cui la graduatorie ad esaurimento risultassero già esaurite, si procederà all’attribuzione del posto alla graduatoria concorsuale.
Graduatorie ad esaurimento, elenchi validi per l’anno scolastico 2020/21 aggiornati al 25 luglio
Indichiamo, qui sotto, le graduatorie ad esaurimento valide per l’anno scolastico 2020/2021, suddivise per regione e provincia
Abruzzo (tutte le province)
Basilicata (Potenza – Matera)
Calabria (tutte le province – Vibo Valentia)
Campania (tutte le province)
Emilia Romagna (tutte le province)
Friuli Venezia Giulia (tutte le province)
Lazio (tutte le province – Rieti – Roma infanzia e primaria – Roma personale educativo – Roma secondaria I e II grado)
Lombardia (Varese – Sondrio –Lecco – Lodi – Como – Monza – Pavia – Brescia – Mantova – Lodi (rettifica Gae infanzia))
Marche (Ancona primaria – Ancona infanzia – Ancona secondaria I e II grado – Macerata)
Piemonte (Biella – Verbano Cusio Ossola)
Molise (Isernia – Campobasso)
Puglia (Foggia –Lecce – Brindisi – Bari – Taranto)
Sardegna (Cagliari – Tutte le province)
Sicilia (Trapani – Agrigento –Caltanissetta e Enna – Catania – Messina – Siracusa – Ragusa – Palermo)
Toscana (Pistoia – Pisa – tutte le province – Lucca – Arezzo – Livorno)
Umbria (tutte le province)
Veneto (tutte le province)