Covid-19, test rapidi a scuola: c'è il via libera, notizie 6 ottobre
Covid-19, test rapidi a scuola: c'è il via libera, notizie 6 ottobre

A partire da 24 agosto scorso è partito lo screening su base volontaria rivolto a tutto il personale scolastico (docente e Ata) interessato allo svolgimento dei test sierologici, che potranno essere effettuati fino alla settimana antecedente il rientro a scuola.

Molti sono già stati i test eseguiti, tra dubbi circa la loro affidabilità, interrogativi circa una loro possibile ripetizione durante l’anno scolastico e individuazione di una preoccupante percentuale di risultati positivi al Covid.

Per chi sono previsti i test sierologici

In questi giorni è emerso un ulteriore dubbio: i test sierologici sono rivolti solo al personale in ruolo o anche al personale scolastico precario?

Va a tal proposito precisato che la misura varrà anche per tutti i precari. Anche dunque coloro che prenderanno servizio ad anno scolastico già iniziato potranno effettuare i test sierologici che, ribadiamo, saranno in ogni caso su base volontaria e completamente gratuiti, e si tratterà dei cosiddetti “test rapidi” pungidito, con esito in 10/20 minuti.

Il test, per gli interessati, dovrà essere effettuato però prima dell’entrata in servizio.

Modalità di prenotazione dei test sierologici

Anche le modalità di svolgimento e prenotazione dei test sono uguali per tutto il personale scolastico.

Incaricato dell’esecuzione sarà il proprio medico di base (che ha aderito a questa misura di screening) con cui concordare la somministrazione del test, oppure, qualora non si disponga di medico di base nel luogo di domicilio lavorativo, il test sarà effettuato presso l’ASL territoriale.

Nel secondo caso, ai fini della prenotazione, occorreranno contattare o gli appositi numeri verdi che alcune regioni hanno appositamente predisposto, o direttamente le ASL territoriali con cui fissare giorno e ora della sottoposizione al test sierologico.