Nei primi giorni di scuola, soprattutto per le prime settimane, spesso i collegi docenti o di Istituto deliberano un orario ridotto. Come conseguenza, i docenti potrebbero non svolgere l’intero orario cattedra. Questo tempo va recuperato nel corso dell’anno? Alcuni Dirigenti Scolastici pensano di sì, ma vediamo cosa dice la normativa.
Recupero orario ridotto? La normativa
La normativa di riferimento nel caso di orario ridotto per delibera del Collegio è il CCNL 2006/09, art 28 c. 5:
“Nell’ambito del calendario scolastico delle lezioni definito a livello regionale, l’attività di insegnamento si svolge in 25 ore settimanali nella scuola dell’infanzia, in 22 ore settimanali nella scuola elementare e in 18 ore settimanali nelle scuole e istituti d’istruzione secondaria ed artistica, distribuite in non meno di cinque giornate settimanali…“
La responsabilità è del Dirigente
Da qui si evince che l’orario di lavoro del docente è settimanale. Quindi, è il Dirigente Scolastico che deve organizzare l’orario di lavoro del docente in maniera tale da permettergli di svolgere tutte le ore di insegnamento nel corso della settimana.
Se così non è, la colpa non è imputabile al docente, che quindi non ha nessun dovere di recuperare le settimane successive. Vedi i casi di orario ridotto per Covid-19.