Naspi INPS 2021
NASPI, Circolare INPS su sospensione riduzione prevista da Decreto Sostegni Bis

Naspi settembre 2020, quando arriverà l’accredito dell’assegno di disoccupazione? Di norma, gli emolumenti spettanti dovrebbero essere elargiti da giovedì 10 settembre 2020 ma il condizionale è assolutamente d’obbligo: giova ricordare che il pagamento Naspi di settembre si riferisce alla rata di agosto in quanto l’accredito avviene sempre il mese successivo.

Accredito Naspi settembre 2020: precisazioni sulla data di pagamento

La data del 10 settembre, di fatto, è puramente indicativa in quanto non tutti ricevono l’accredito il primo giorno, anzi.

Attenzione, tale data è da prendere in considerazione nel caso in cui si abbia già ricevuto il primo accredito: in caso contrario il primo mese di Naspi viene riconosciuto in tempistiche diverse.

Per verificare lo stato dei pagamenti Naspi o, comunque, essere informati in merito a qualsiasi rapporto con l’Inps, è fortemente consigliato l’accesso al proprio ‘fascicolo previdenziale‘ (o ‘cassetto previdenziale). 

Fascicolo (o cassetto) previdenziale INPS: come accedere

Il ‘cassetto previdenziale’ permette di conoscere lo stato dei pagamenti e delle varie prestazioni riferite all’anno in corso: è possibile, dunque, controllare, per esempio, gli importi delle pensioni e gli assegni maternità o altri sussidi a sostegno del reddito.

Per accedere al proprio ‘cassetto previdenziale’, occorrerà digitare il proprio codice fiscale e il proprio PIN riservato nell’apposita casella ‘Login’: infatti, per l’accesso ai servizi online INPS è necessario avere un PIN rilasciato dall’Istituto, o una identità SPID almeno di livello 2, o una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE), o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Dal form ‘Cerca’ è sufficiente digitare la parola ‘fascicolo’: la prima voce che apparirà sarà proprio quella relativa al ‘Fascicolo previdenziale del cittadino’.