Lauree abilitanti per l'insegnamento

Lauree abilitanti, il ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, ha annunciato l’arrivo sul tavolo del Consiglio dei Ministri di un disegno di legge riguardante le lauree abilitanti.
Già lo scorso mese di luglio, il ministro aveva anticipato il progetto legislativo: ‘Sto spingendo molto, come ministero, sull’idea della laurea abilitante, che abiliti subito l’ingresso nel mondo lavoro per le professioni regolamentate. Abbiamo cominciato con medicina -aveva detto Manfredi – e tra poco presenterò un disegno di legge che consentirà ad altre lauree di potere avere questa prerogativa.’

Lauree abilitanti, Gabriele Toccafondi riprende le parole del Ministro Manfredi

L’ex sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, Gabriele Toccafondi, nella giornata di ieri, ha confermato l’arrivo del disegno di legge come ribadito dallo stesso ministro Manfredi nel corso di un’audizione informale che si è tenuta in VII commissione alla Camera dei Deputati.

‘Il ministro Manfredi ci ha confermato che porterà a breve in Consiglio dei ministri un disegno di legge sulle lauree abilitanti. Parliamo di professioni sanitarie e non solo, con accordi con gli ordini professionali, ma un percorso così avvicinerà tanti ragazzi al mondo del lavoro attraverso tirocini svolti all’interno del percorso formativo e facendo coincidere l’esame di laurea con quello di abilitazione. Con un risparmio di tempo di uno ma in alcuni casi anche due anni. Si tratta di un’occasione per tanti ragazzi che studiano – ha concluso il deputato di Italia Viva – ma una volta laureati vorrebbero subito mettersi alla prova senza ulteriori passaggi, esami, tirocini gratuiti’.

Lauree abilitanti, riguarderanno anche la scuola?

Resta da vedere, ora, se, oltre alle professioni sanitarie, queste lauree abilitanti potranno riguardare anche la scuola: in tal caso, potremmo andare incontro ad un’importante riforma in relazione alla formazione e al reclutamento dei docenti.