Covid19, i dati aggiornati a sabato relativi ai contagi coronavirus nelle scuole non sono affatto incoraggianti. Secondo il monitoraggio effettuato da due giovani statistici, Vittorio Nicoletta e Lorenzo Ruffino, sarebbero quasi 1200 i casi di positività negli istituti scolastici, dopo sole tre settimane di lezione.
Scuola, quasi 1200 casi positivi ad oggi, sabato 3 ottobre
‘Probabilmente – ha spiegato Ruffino al quotidiano ‘Il Messaggero’ – si tratta di dati sottovalutati. Non tutti i casi infatti vengono segnalati, abbiamo non poche difficoltà a raccogliere le informazioni dalle Regioni e dalle Asl. Ognuna va da sé. Non ci sono contatori ufficiali ci sono solo azioni di privati, e non solo in Italia: la stessa cosa succede anche all’estero. Ma si tratta di un lavoro che, nonostante non possa arrivare a tutti i casi di positività, aiuta a dare l’idea dell’andamento dei contagi: siamo sulle 70 scuole coinvolte ogni giorno‘.
Covid19, 87 focolai accertati nelle scuole
Oltre 3 casi su 4 riguardano studenti mentre, in media, solamente un caso su 10 (11%) riguarderebbe un insegnante. Per ora i focolai accertati sono 87, sono almeno 131 le scuole che, per misure di sicurezza, hanno deciso di chiudere.
Secondo gli esperti, dovremo attendere la metà di ottobre per vedere quale sarà l’effetto della riapertura delle scuole: i casi positivi potrebbero essere molti di più.In base a questi dati, si cercherà di capire se le misure anti-Covid adottate negli istituti scolastici stiano funzionando o se, invece, bisognerà intervenire. Intanto, come riporta ‘Il Messaggero’, aumentano le scuole superiori che hanno deciso di spostare le lezioni a distanza come previsto dalle linee guida.
Roma, situazione già ‘fuori controllo’
A Roma, la situazione è già di emergenza con 81 scuole con almeno un caso e 122 contagi. Mario Rusconi, presidente ANP Lazio, parla di situazione già fuori controllo: ‘In queste condizioni non possiamo tutelare alunni e docenti. Non c’è un vero coordinamento e non abbiamo disposizioni precise. Non è pensabile che non ci sia neanche un centralino, un numero di telefono da contattare per segnalare casi di positività in una scuola. Dal momento della notizia di caso di positività passano ore e addirittura giorni per avere indicazioni su chi mettere in quarantena. E non abbiamo indicazioni per l’individuazione delle persone ritenute contatti diretti’.