Il ritorno della didattica a distanza è un fatto che non piace a molti, ma è quasi certo che almeno per le scuole superiori sarà così. Si attende solo la conferma. Quante ore lavora mediamente un docente che fa DAD?
Quanto lavora un docente in DAD
Secondo una stima, i docenti che fanno didattica a distanza al PC, lavorano almeno 30 ore alla settimana. Perché, i docenti, non fanno solo le lezioni davanti allo schermo. Fanno le riunioni, i colloqui con le famiglie e svolgono altri compiti funzionali all’insegnamento.
Possono essere considerati a tutti gli effetti dei lavoratori videoterminalisti, ovvero coloro che lavorano davanti ad uno schermo per almeno venti ore a settimana.
Didattica a distanza e salute
Ci sono rischi per la salute di un docente costantemente in ‘modalità DAD‘? Troppe ore passate seduti davanti allo scherno di un computer (o tablet o cellulare) possono procurare diversi disturbi.
- disturbi muscolo-scheletrici al collo, alla spalla, all’avambraccio ed al polso
- disturbi alla vista, come l’astenopia, lacrimazione, bruciore agli occhi, la visione annebbiata/sdoppiata, stanchezza alla lettura
- emicrania.
Le pause dal PC
Secondo il DL 81/2008, il lavoratore videoterminalista, salvo disposizioni contrattuali specifiche, ha diritto ad una pausa di 15 minuti ogni 2 ore davanti allo schermo. La pausa rientra nell’orario lavorativo.
Docenti, fate la pausa ogni 2 ore e la fate fare ai vostri studenti?