Scuola primo ciclo, recupero gap formativi: fondo per remunerare i docenti

Scuola, il nuovo DPCM del governo Conte ha disposto nuovi provvedimenti anche per quanto riguarda la scuola.

Dpcm, nuove disposizioni in vigore da oggi, 6 novembre

In particolare, la nuova Nota del Ministero dell’Istruzione che si riferisce proprio al Dpcm indica quanto segue: ‘Le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, in modo che il 100 per cento delle attività sia svolta tramite il ricorso alla didattica digitale integrata. L’articolo 1, comma 9, lettera s) del Dpcm dispone che ‘l’attività didattica ed educativa per la scuola dell’infanzia, il primo ciclo di istruzione e per i servizi educativi per l’infanzia continua a svolgersi in presenza, con uso obbligatorio di dispositivi di protezione delle vie respiratorie salvo che per i bambini di età inferiore ai sei anni e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina’.
L’obbligo dell’uso della mascherina per il personale scolastico e per gli studenti con almeno sei anni di età vale, ovviamente, oltre che per il primo ciclo di istruzione, anche per il secondo, per quelle attività che continuano a svolgersi in presenza.
Sono esentati dall’obbligo, oltre ai bambini con meno di sei anni di età, anche i docenti, gli ATA e gli studenti che non possano utilizzarla per patologie o disabilità certificate.

Docenti divisi tra DAD e mascherina in classe

La questione ha fatto sorgere un dibattito sui social in merito alla DAD e all’uso della mascherina in classe: ‘Meglio la DAD o fare lezioni in classe con la mascherina da indossare tutto il giorno?’

I docenti sono divisi sull’argomento. Valentina scrive: ‘Beh, non lo vedo un problema. Non è così difficile da fare. È legge, in quanto tale rispettata. Si doveva fare fin dall’inizio dell’anno scolastico!!! Noi insegnanti la portiamo già dall’inizio dell’anno tante ore, non vedo perché i bambini non la dovrebbero portare!!!’. Francesca replica: ‘Io preferisco la Dad. Finalmente posso sorridere se ho voglia, e vedo i sorrisi dei miei giovani alunni’. Monica sottolinea: ‘I miei alunni a Roma non l’hanno mai tolta la mascherina. E meno male, i ragazzi positivi sono riusciti a non contagiare i compagni!’. Laura parla della salute dei bambini: ‘I nostri alunni hanno sempre indossato la mascherina dal primo giorno di scuola, pazienza. Se è necessario devono tenerla, anche i bambini devono contribuire a questo sacrificio, ne va della loro e nostra salute’.