Estensione Green Pass e obbligo vaccinale: quando la decisione?
Estensione Green Pass e obbligo vaccinale: quando la decisione?

Decreto Ristori bis al vaglio del Consiglio dei Ministri. Il premier Giuseppe Conte ha definito il nuovo provvedimento legislativo ‘una rete di protezione e di sostegno per tutte le attività economiche che si trovano nelle zone a maggior rischio. In una fase così critica della nostra storia dare un aiuto concreto e immediato a chi è in difficoltà è necessario per proteggere il nostro presente e il nostro futuro’.

Decreto Ristori bis approvato dal Consiglio dei Ministri

Tra le varie misure che verranno incluse nel nuovo Decreto Legge conferma i congedi retribuiti al 50% e il bonus baby sitter da 1000 euro per i genitori con figli a casa coinvolti nella didattica a distanza. La domanda per i congedi sarà permessa solamente nel caso non sia possibile attivare lo smart working. È previsto un fondo ad hoc (a chiamata) per attivare questi stanziamenti automaticamente per le Regioni che dovessero passare dalla zona gialla a quella arancione o addirittura rossa.

Congedi retribuiti al 50% e bonus baby sitter

Dunque, congedi retribuiti al 50% e bonus baby sitter da 1000 euro per aiutare le famiglie residenti nelle zone rosse che hanno i figli a casa coinvolti nella didattica a distanza.

I congedi, come detto sopra, potranno essere richiesti se non è possibile attivare lo smart working per l’intero periodo di chiusura delle scuole. Per i genitori con figli disabili, il congedo verrà garantito a prescindere dall’età dei ragazzi. Il bonus baby sitter, invece, potrà essere richiesto dai lavoratori autonomi (iscritti alla gestione separata) e non si potrà utilizzare in caso di prestazioni rese da familiari. Il bonus baby sitter sarà anche incompatibile con il bonus asilo nido.

I mille euro che verranno messi a disposizione potranno essere utilizzati con il Libretto famiglia e durante l’intero arco temporale in cui le scuole continueranno la propria attività tramite la didattica a distanza. Il decreto stanzia 300 milioni per i trasporti, 100 di questi destinati ai servizi per gli studenti.