Nuovo Dpcm governo Conte, il provvedimento firmato dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha individuato, come è noto, tre aree, corrispondenti ad altrettanti scenari di rischio, per le quali sono previste specifiche misure restrittive.
In base all’Ordinanza del Ministro della Salute del 4 novembre, sono ricomprese nell’Area gialla: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Province di Trento e Bolzano, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto. Nell’Area arancione, invece, sono state collocate la Puglia e la Sicilia. Nell’Area rossa, quella con il rischio contagio più alto, figurano la Calabria, la Lombardia, il Piemonte e la Valle d’Aosta.
Sul portale ufficiale del governo, sono state pubblicate le FAQ riguardanti le nuove misure adottate dall’esecutivo.
Zona rossa
Per quanto riguarda i cittadini residenti nella zona rossa, il Governo ha risposto alle seguenti domande:
- Ci sono differenze all’interno del territorio nazionale?
- Con la sospensione delle attività di ristorazione (bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) è possibile entrare o restare in luoghi adibiti a tali attività?
- Sono sospese le attività di somministrazione di alimenti e bevande e di ristorazione svolte da centri culturali, centri sociali e centri ricreativi a favore del proprio corpo associativo?
- La possibilità di continuare ad erogare oltre le ore 18 i servizi di ristorazione previsti per gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande siti nelle aree di servizio e rifornimento carburante situate lungo le autostrade vale anche per esercizi siti in altre strade extraurbane o secondarie a lunga percorrenza?
- La sospensione delle attività di ristorazione disposta nelle zone c.d. arancioni e rosse, si applica anche ai ristoranti negli alberghi con riferimento ai clienti ivi alloggiati? È possibile per i clienti degli alberghi consumare i pasti presso ristoranti esterni convenzionati?
- Nelle zone rosse le attività commerciali che vendono generi alimentari o beni di prima necessità (cioè quelli previsti dall’allegato 23 del Dpcm) e che quindi rimangono aperte, possono consentire ai clienti l’acquisto anche di beni non inclusi nel predetto allegato?
- Nelle zone rosse i negozi e gli altri esercizi di commercio al dettaglio che vendono prodotti diversi da quelli alimentari o di prima necessità (cioè quelli previsti dall’allegato 23 del Dpcm e che quindi sono temporaneamente chiusi al pubblico, possono proseguire le vendite effettuando consegne a domicilio?
- Il trasporto, la consegna e il montaggio di mobili rientrano nella comprovata esigenza lavorativa che giustifica gli spostamenti?
- Si possono consegnare e montare i mobili o gli oggetti acquistati prima dell’introduzione delle restrizioni al commercio?
- Quali sono le regole valide nella mia area per gli spostamenti? Ci sono dei divieti? Si può uscire per andare al lavoro? E a trovare parenti o congiunti?
- Gli spostamenti devono essere giustificati in qualche modo? È necessario produrre un’autodichiarazione?
- Posso andare ad assistere un parente o un amico non autosufficienti?
- Sono separato/divorziato, posso andare a trovare i miei figli minorenni?
- È possibile spostarsi per accompagnare i propri figli dai nonni o per andarli a riprendere all’inizio o al termine della giornata di lavoro?
- Sono consentiti gli spostamenti per fare visita alle persone detenute in carcere?
- Sono consentiti gli spostamenti per fare visita alle persone ricoverate in una struttura detentiva a carattere ospedaliero?
- Chi è sottoposto alle misure della quarantena o dell’isolamento, si può spostare?
- Ci sono limitazioni negli spostamenti per chi ha sintomi da infezione respiratoria e febbre superiore a 37,5?
- È possibile fare la spesa in un comune diverso da quello in cui si abita?
- Si può uscire per acquistare beni diversi da quelli alimentari?
- Sono un volontario della protezione civile: posso spostarmi dal comune in cui attualmente mi trovo per prestare la mia attività nell’ambito della gestione dell’emergenza?
- Cosa significa “comprovate esigenze lavorative”? I lavoratori autonomi come faranno a dimostrare le “comprovate esigenze lavorative”?
- Se abito in un Comune e lavoro in un altro, posso fare “avanti e indietro”?
- Chi si trova fuori dal proprio domicilio, abitazione o residenza potrà rientrarvi?
- È possibile raggiungere la seconda casa?
- Ci si può spostare per andare in chiesa o negli altri luoghi di culto?
- È possibile uscire di casa per gettare i rifiuti?
- Posso uscire con il mio animale da compagnia?
- Si possono portare gli animali domestici dal veterinario?
- Si può uscire per fare una passeggiata?
- È consentito fare attività motoria?
- L’accesso a parchi e giardini pubblici è consentito?
- Posso utilizzare la bicicletta?
- Posso usare l’automobile con persone non conviventi?
- Per i cittadini stranieri vigono le stesse limitazioni agli spostamenti che vigono per gli italiani?
- È obbligatorio utilizzare strumenti di protezione individuale per i professionisti in studio?
Zona arancione
- Ci sono differenze all’interno del territorio nazionale?
- Con la sospensione delle attività di ristorazione (bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) è possibile entrare o restare in luoghi adibiti a tali attività?
- Sono sospese le attività di somministrazione di alimenti e bevande e di ristorazione svolte da centri culturali, centri sociali e centri ricreativi a favore del proprio corpo associativo?
- La possibilità di continuare ad erogare oltre le ore 18 i servizi di ristorazione previsti per gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande siti nelle aree di servizio e rifornimento carburante situate lungo le autostrade vale anche per esercizi siti in altre strade extraurbane o secondarie a lunga percorrenza?
- La sospensione delle attività di ristorazione disposta nelle zone c.d. arancioni e rosse, si applica anche ai ristoranti negli alberghi con riferimento ai clienti ivi alloggiati? È possibile per i clienti degli alberghi consumare i pasti presso ristoranti esterni convenzionati?
- Il trasporto, la consegna e il montaggio di mobili rientrano nella comprovata esigenza lavorativa che giustifica gli spostamenti?
- Si possono consegnare e montare i mobili o gli oggetti acquistati prima dell’introduzione delle restrizioni al commercio?
- È consentito svolgere assemblee condominiali in presenza?
- Nella nozione delle fiere, vietate dal Dpcm, rientrano anche manifestazioni locali con prevalente carattere commerciale?
- Quali sono le regole valide nella mia area per gli spostamenti? Ci sono dei divieti? Si può uscire per andare al lavoro? E a trovare parenti o congiunti?
- Gli spostamenti devono essere giustificati in qualche modo? È necessario produrre un’autodichiarazione?
- Posso andare ad assistere un parente o un amico non autosufficienti?
- Sono separato/divorziato, posso andare a trovare i miei figli minorenni?
- È possibile spostarsi per accompagnare i propri figli dai nonni o per andarli a riprendere all’inizio o al termine della giornata di lavoro?
- Sono consentiti gli spostamenti per fare visita alle persone detenute in carcere?
- Sono consentiti gli spostamenti per fare visita alle persone ricoverato in una struttura detentiva a carattere ospedaliero?
- Chi è sottoposto alle misure della quarantena o dell’isolamento, si può spostare?
- Ci sono limitazioni negli spostamenti per chi ha sintomi da infezione respiratoria e febbre superiore a 37,5?
- È possibile fare la spesa in un comune diverso da quello in cui si abita?
- Si può uscire per acquistare beni diversi da quelli alimentari?
- Sono un volontario della protezione civile: posso spostarmi dal comune in cui attualmente mi trovo per prestare la mia attività nell’ambito della gestione dell’emergenza?
- Cosa significa “comprovate esigenze lavorative”? I lavoratori autonomi come faranno a dimostrare le “comprovate esigenze lavorative”?
- Se abito in un Comune e lavoro in un altro, posso fare “avanti e indietro”?
- Chi si trova fuori dal proprio domicilio, abitazione o residenza potrà rientrarvi?
- È possibile raggiungere la seconda casa?
- Ci si può spostare per andare in chiesa o negli altri luoghi di culto?
- È possibile uscire di casa per gettare i rifiuti?
- Posso uscire con il mio animale da compagnia?
- Si possono portare gli animali domestici dal veterinario?
- Si può uscire per fare una passeggiata?
- È consentito fare attività motoria?
- L’accesso a parchi e giardini pubblici è consentito?
- Posso utilizzare la bicicletta?
- Posso usare l’automobile con persone non conviventi?
- Per i cittadini stranieri vigono le stesse limitazioni agli spostamenti che vigono per gli italiani?
Le risposte alle FAQ ufficiali del Governo sono disponibili a questo indirizzo.