Permessi docenti e ATA 150 ore: chi può fare domanda e scadenza
Permessi docenti e ATA 150 ore: chi può fare domanda e scadenza

Permessi diritto allo studio 150 ore per il personale docente e ATA, chi può presentare domanda e qual è la scadenza? Solitamente la domanda per i permessi 150 ore va presentata entro il 15 novembre ma occorre considerare che quest’anno il 15 novembre cade di domenica e quindi potrebbe esserci uno slittamento al 16. È consigliabile, dunque, per chiunque sia interessato a presentare domanda fare riferimento al sito dell’Ufficio Scolastico.

Permessi 150 ore docenti e personale ATA, come posso fare domanda e a chi

L’anno di riferimento è quello solare, ossia quello che va dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021 e la domanda può essere presentata dal personale docente ed educativo, dal personale ATA e dal personale con incarico annuale per l’insegnamento della religione cattolica. Qualora il personale svolga servizio con orario parziale o part time, i permessi saranno usufruibili in proporzione alla durata dell’incarico e delle ore di servizio. La domanda andrà presentata alla segreteria scolastica della scuola in cui si presta servizio, la quale provvederà ad inviarla al dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale. Qualora il richiedente presti servizio in più scuole, la domanda andrà presentata alla scuola che gestisce la propria situazione amministrativa (per conoscenza alle altre).

Per quali corsi posso fare domanda per i permessi 150 ore?

I permessi possono essere richiesti per le seguenti tipologie di corsi:

  • Frequenza di corsi finalizzati al conseguimento del titolo di studio proprio della qualifica di appartenenza
  • Frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di qualificazione professionale (compresi i corsi di abilitazione e di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno, corsi di riconversione professionale e quelli comunque riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento pubblico)
  • Frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un diploma di laurea (o titolo equipollente) o di istruzione secondaria
  • Frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio post-universitario

I permessi potranno essere permessi orari oppure giornalieri. Per quanto riguarda il personale assunto con contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato dopo il 15 novembre, gli Uffici Scolastici, di solito, fino al 15 dicembre, assegnano 5 giorni di tempo dall’assunzione per la presentazione della domanda. In ogni caso, sarà bene contattare l’Ufficio Scolastico di competenza.