Nuova mappa colori dal 19 aprile: ecco le regioni che potrebbero cambiare zona

Covid-19, continua l’inarrestabile ascesa dei contagi nel nostro Paese: una seconda ondata che rischia di mettere in ginocchio il sistema sanitario nazionale. A questo proposito il ‘Corriere della Sera’ di oggi, domenica 8 novembre, ha pubblicato i dati relativi ai contagi nelle Province in 15 giorni (ogni 100.000 abitanti), facendo un confronto tra i precedenti dati riguardanti il periodo 15 ottobre-29 ottobre e i nuovi dati che si riferiscono al periodo dal 21 ottobre al 4 novembre. 

Covid-19, Monza e Brianza la Provincia più contagiata: ecco i dati

Da questi dati è evidente come i contagi continuino ad aumentare soprattutto nel Nord Ovest e in Toscana. Tra il 21 ottobre e il 4 novembre, la provincia che ha fatto registrare più casi positivi ogni 100 mila abitanti è stata quella di Monza e Brianza (1.422 casi). Monza e Brianza è seguita da Aosta con 1.331, da Milano con 1.255 e da Varese con 1.245. Rispetto alle due settimane precedenti, però, si registra un pericoloso aumento di contagi nelle province di Prato con 1.046 positivi, Arezzo con 861 e Pisa con 839.Ecco, qui di seguito, i dati relativi ai contagi nelle province.

Dati sulle Province più contagiate dal 15 al 29 ottobre

  • Aosta 1.112
  • Monza e Brianza 899
  • Milano 858
  • Genova 832
  • Varese 777
  • Cuneo 653
  • Prato 643
  • Torino 632
  • Viterbo 623
  • Firenze 621
  • P. a. Bolzano 605
  • Napoli 604
  • Perugia 602
  • Pisa 593
  • L’Aquila 565
  • Belluno 562
  • Pistoia 562
  • Como 556
  • Caserta 534 

Province più contagiate (dati dal 21 ottobre al 4 novembre)

  • Monza e Brianza 1.422
  • Aosta 1.331
  • Milano 1.255
  • Varese 1.245
  • Prato 1.046
  • Como 1.022
  • Genova 1.011
  • P. a. Bolzano 937
  • Torino 916
  • Caserta 907
  • Arezzo 861
  • Firenze 847
  • Pisa 839
  • Cuneo 828
  • Napoli 819
  • Pistoia 816
  • Perugia 773
  • Viterbo 756
  • L’Aquila 750