Notizie in diretta e in tempo reale, Bollettino Covid 10 novembre.

Coronavirus, in diretta e in tempo reale le notizie di oggi, martedì 10 novembre: vi daremo anche il Bollettino Ufficiale riguardante la giornata di oggi e la situazione epidemiologica del nostro Paese.

Bollettino Ufficiale Coronavirus di oggi, martedì 10 novembre

Sono 35.098 nuovi casi in 24 ore su 217.758 tamponi analizzati. Purtroppo sale vertiginosamente il numero dei decessi: sono 580 nelle ultime 24 ore. Sono 997 i ricoverati in più nei reparti Covid nelle ultime 24 ore. 122 pazienti in più nei reparti di terapia intensiva.

Campania

Sono 2.716 i nuovi casi nella Regione, su 14.290 tamponi processati. I decessi, purtroppo, sono 18. Dei 590 posti letto di terapia intensiva, ne sono occupati 193; i posti letto di degenza disponibili sono 3.160, di cui occupati 2.061.

Puglia

Sono 1245 i nuovi casi di Covid, a fronte di 8.825 test effettuati. Si sono registrati 25 decessi. I casi sono così ripartiti: 579  in provincia di Bari, 79 di Brindisi, 62 nella Bat, 318 in provincia di Foggia, 59 di Lecce, 131 di Taranto, 17 casi di residenti fuori regione.

Sardegna

Nell’isola si sono registrati 489 nuovi casi Covid: purtroppo, sono 11 le vittime (279 in totale).

Marche

Ore 16.30 – Sono 600 le persone ricoverati nella Regione, 10 in più rispetto alle ultime 24 ore: ora sono 75 gli assistiti nei reparti di terapia intensiva (in precedenza erano 71).

Campania, ore decisive per l’eventuale cambio zona

Ore 16:28 – I tecnici del ministero della Salute stanno analizzando i dati relativi ai contagi nella Regione Campania: lo scopo è quello di avere un quadro ben definito in vista di una decisione sulla fascia in cui dovrà essere collocata la Regione.

Valle d’Aosta

Ore 16:25 – Sono 127 i nuovi casi positivi con 11 decessi nelle ultime 24 ore in Valle d’Aosta. I casi positivi, attualmente, sono 2299: di questi sono 161 le persone ricoverate, 15 nei reparti di terapia intensiva. I tamponi effettuati sono, ad oggi, 46.630.

Coronavirus Umbria, oggi 10 novembre

Ore 16:10 – Sono 485 i nuovi casi Covid con un numero record di tamponi (5.246). Sono 9, purtroppo, i deceduti. I casi attualmente positivi sono in aumento (da 10.001 a 10.145). I ricoverati in ospedale sono saliti da 424 a 429, due in più in terapia intensiva (da 64 a 66).

Covid Friuli Venezia Giulia

Ore 15.40 – Oggi si sono registrati 482 nuovi contagi (su 6.438 tamponi eseguiti) con 20 decessi. In aumento i pazienti in cura in terapia intensiva (ora sono 47), 336 i ricoverati in altri reparti.

Vaccino anti Covid, quante dosi all’Italia?

Ore 15:30: In merito al possibile vaccino anti Covid prodotto da Pfizer e Biontech, si parla di 3,4 milioni di dosi spettanti all’Italia (su 300 milioni di dosi complessive destinate all’Unione Europea). La cura è risultata efficace al 90% sui pazienti, stando ai primi risultati dello studio di fase 3.

Fonti di Governo, lockdown totale per ora non è preso in considerazione

Ore 15:25: Secondo diverse fonti di governo del Partito democratico, non ci sarebbe in ballo l’ipotesi di un lockdown totale, già entro il prossimo 15 novembre. Bisognerà attendere gli effetti delle ultime misure sulla curva dei contagi anche perché vi sarebbero dei piccoli segnali di rallentamento nella curva dell’indice RT.

Bonaccini: Emilia Romagna verso Ordinanza anti assembramenti

Ore 15:10: Il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, ha dichiarato che si stanno valutando di assumere, con un’ordinanza che probabilmente uscirà domani, 11 novembre, nuove misure per evitare gli assembramenti. ‘L’obiettivo di tutti è quello di fermare il contagio e invertire la curva pandemica’, ha detto Bonaccini.

Locatelli: ‘Dobbiamo dotare di saturimetri l’intero territorio nazionale’

Il professor Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di Sanità, ha affermato: “C’è uno sforzo per cercare di dotare capillarmente il territorio nazionale di saturimetri, che devono diventare una sorta di secondo termometro per seguire il monitoraggio dei soggetti infettati che sono a domicilio e in questo contesto il ruolo dei medici di famiglia è fondamentale”.

Brusaferro: ‘4 Regioni che stanno andando verso rischio alto’

Durante la conferenza stampa organizzata al Ministero della Salute sull’analisi dei dati relativi al monitoraggio regionale della cabina di regia, il presidente dell’Iss, Silvio Brusaferro ha affermato che “sulla base dell’ultimo monitoraggio ci sono 4 regioni che vanno verso rischio alto e nelle quali è opportuno anticipare le misure più restrittive.’

Covid19: Lombardia ha l’indice Rt più alto d’Italia

Secondo il monitoraggio effettuato dall’Istituto Superiore della Sanità e il Ministero della Salute, nella settimana compresa tra il 26 ottobre e il 1° novembre, l’indice Rt della Lombardia ha raggiunto il 2.08. È il più alto in Italia: seguono Basilicata e Piemonte.

Vaccino anti-Covid, Ricciardi: ‘Il prezzo sarà a coprire i costi di produzione e non a fare profitto’

Il consigliere del ministro Speranza, il professor Walter Ricciardi ha dichiarato in merito al possibile vaccino anti-Covid: ‘Quando il vaccino sarà stato sperimentato con successo, saremo già in possesso di tante dosi, perché queste sono già in corso di produzione, e quindi immediatamente distribuibili. Non occorreranno altri mesi. La Commissione Europea ha già firmato tre contratti con le aziende farmaceutiche e sta per firmarne altri quattro, per un totale di sette aziende in corsa per il vaccino. Vaccino come bene pubblico, nato dalla collaborazione tra pubblico e privato. Il prezzo di questo vaccino sarà a coprire i costi di produzione e non a fare profitto, perché ci sarà stata la partecipazione del pubblico. Questo permetterà di distribuire il vaccino non solo a tutti i cittadini europei, ma anche a quelli di tanti altri paesi più poveri’.