Covid-19, cambiano le zone rosse, arancioni e gialle. Ad una sola settimana di distanza dall’ultimo Dpcm firmato dal premier Giuseppe Conte, la pubblicazione dei nuovi dati, sulla base dei 21 indicatori presi in considerazione dall’Istituto Superiore della Sanità , provoca dei cambiamenti nella collocazione delle Regioni nelle tre fasce istituite dal Governo. Vediamo, in dettaglio, cosa cambia.
Lockdown Covid-19, zona rossa
Oltre alla conferma delle Regioni Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Calabria nella fascia a più alto rischio, la provincia autonoma di Bolzano, ovvero l’Alto Adige diventa zona rossa. L’ordinanza era stata firmata dal presidente, Arno Kompatscher, e prevedeva un lockdown a partire dal 9 novembre. Ora è arrivata anche la conferma nazionale.
Zona arancione
Nella zona arancione, sin qui, figuravano solamente la Puglia e la Sicilia. Con l’analisi dei nuovi dati, da oggi, 10 novembre, passano dalla zona gialla a quella arancione le Regioni Abruzzo, Basilicata, Toscana, Liguria e Umbria.Â
Zona gialla
Per effetto dei nuovi cambiamenti decisi dal Governo, restano in zona gialla Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Provincia di Trento, Sardegna, Veneto.Â