Coronavirus, in diretta le notizie di oggi, giovedì 12 novembre 2020: Vi riferiremo anche in merito al bollettino coronavirus Italia e sulle news in arrivo dalle varie Regioni in merito al numero dei casi.
Bollettino Ufficiale Coronavirus Italia di oggi, giovedì 12 novembre
Sono 37.978 i nuovi casi positivi su 234.672 tamponi effettuati. Purtroppo si contano 636 morti nelle ultime 24 ore. Sono 3.170 i pazienti totali ricoverati in terapia intensiva: sono 29.873 i ricoverati totali con sintomi. Sono 1.066.401 I casi totali in Italia da inizio epidemia. Il rapporto positivi su tamponi risale al 16,2%. Sono 1.066.401 i casi totali in Italia da inizio epidemia. Aumentano i ricoveri in terapia intensiva (+89, 3.170 in totale). Sono 429 le persone ricoverate in più rispetto a ieri (ora 29.873).
Ore 16:31 – È iniziata la riunione del governo con Regioni, Comuni (Anci), Province (Upi), il commissario Domenico Arcuri e il capo della Protezione civile Angelo Borrelli. L’incontro è stato convocato dal ministro Boccia e verterà soprattutto sui Covid Hotel e sul rafforzamento delle reti sanitarie.
Friuli Venezia Giulia
Ore 16:20 – Oggi si sono registrati 838 nuovi contagi (su 7.529 tamponi eseguiti), oltre a 9 decessi da Covid-19. Salgono a 47 i pazienti ricoverati in terapia intensiva mentre rimangono 346 i ricoverati in altri reparti. I decessi complessivamente ammontano a 498.
Piemonte, Cirio: ‘Situazione critica ma contagio rallenta’
Ore 15:50 – Il governatore della Regione, Alberto Cirio, ha parlato a ‘Un giorno da pecora’, trasmissione di Rai Radio1: “In Piemonte la situazione è sicuramente critica, perché abbiamo un tasso di ospedalizzazione molto alto, ricoveriamo più della media nazionale, però abbiamo anche un contagio che sta leggermente rallentando la sua diffusione’. Secondo Cirio, a funzionare “non è tanto l’ultima zona rossa del governo, perché gli effetti si vedranno tra 4-5 giorni, ma il primo lockdown regionale, che io ho attuato con le mie ordinanze, perché in Piemonte da diverse settimane le scuole superiori sono in didattica a distanza, sono chiusi i centri commerciali il sabato e la domenica e la capienza sui mezzi pubblici è al 50%’.
Toscana
Ore 15:34 – Si registrano 1.932 casi positivi in più rispetto a ieri su un totale complessivo da inizio pandemia pari a 71.852 unità. I nuovi casi sono il 2,8% in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati nelle ultime 24 ore sono stati 15.786. I ricoverati sono 1.909 (35 in più rispetto a ieri), di cui 256 in terapia intensiva (10 in più). Oggi si registrano 37 decessi.
De Luca: ‘Ospedale da campo nella nostra Regione? Continua lo sciacallaggio contro la Campania’
Ore 15:20 – Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca è intervenuto sulla notizia secondo cui l’Esercito dovrebbe venire a montare un ospedale da campo: “Si sta diffondendo la notizia che l’Esercito verrà a montare un ospedale da campo nella nostra regione. Nessun ospedale da campo verrà in Campania – ha dichiarato De Luca – L’unica nostra richiesta è da tempo l’invio di medici, e da questo punto di vista le risposte non sono arrivate. Il resto è
sciacallaggio. Prosegue una intollerabile campagna contro la sanità della Campania”.
Marche
Ore 14:30 – Sono 733 i nuovi positivi al Covid (purtroppo, nuovo record) a fronte di un elevato di numero di test: i positivi sono pari al 17,5% dei 4.186 tamponi effettuati in totale e al 28,7% di quelli del percorso nuove diagnosi (il totale comprende anche 1.639 test nel percorso guariti).
Boccia: ‘A Natale solo con i familiari più stretti’
Ore 13:55 – Il ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Francesco Boccia, ha consigliato caldamente di stare solo in compagnia del “nucleo familiare più stretto a Natale”.
In 13 Regioni ricoveri Covid oltre il livello di guardia
Ore 13:41 – L’ultimo monitoraggio dell’Agenas lancia l’allarme in merito alla soglia critica dei ricoveri ordinari: in 13 regioni si è superata la soglia critica del 40% di posti occupati da malati Covid fissata dal Ministero della Salute, in certi casi ampiamente. Le 13 Regioni sono: Piemonte (92%), Valle d’Aosta (85%), Lombardia (75%), Liguria (70%), Provincia autonoma di Trento (59%), Emilia Romagna (56%), Marche (55%), Umbria (52%), Campania (50%), Lazio (47%) e Abruzzo (41%). La Puglia è vicinissima al limite del 40%. Nella provincia di Bolzano si è arrivati addirittura al 99 per cento dei posti letto occupati.
Veneto
Ore 13:12 – Sono 3.564 in più i positivi nella Regione rispetto a ieri. In aumento il numero delle persone ricoverate (1.876), +103 rispetto a ieri: salgono, purtroppo, anche i ricoveri nei reparti di terapia intensiva (5 in più rispetto a ieri per un totale di 221). Si registrano 38 decessi.
Il ministro Francesco Boccia convoca Regioni e Comuni
Ore 13:00 – Il ministro delle Autonomie Francesco Boccia ha convocato una riunione in videoconferenza per oggi pomeriggio (ore 16) con Regioni, Comuni (Anci), Province (Upi), il commissario Domenico Arcuri e il capo della Protezione civile Angelo Borrelli.
Covid Basilicata
Ore 12:30 – Sono 228 i nuovi contagi coronavirus emersi ieri nella Regione a fronte di 1456 tamponi processati. Sette le persone guarite e tre quelle decedute. Resta stabile il numero di ricoverati negli ospedali (153), di cui 19 nei reparti di terapia intensiva di Potenza e Matera.
Sileri: ‘Ancora presto per dire che qualcosa sta cambiando’
Ore 12:15 – Il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri ha affermato che “è presto per poter dire che qualcosa stia cambiando, una rondine non fa primavera’. Intervenuto come ospite della trasmissione ‘L’Italia s’e’ desta’ su Radio Cusano Campus, Sileri ha auspicato un calo dei contagi anche ‘perchè le misure prese, non solo quelle dell’ultimo dpcm, è verosimile che possano aver determinato una riduzione dei contagi. Io aspetterei qualche altro giorno simile a ieri per parlare di riduzione dei contagi. Sempre meglio considerare i dati settimanalmente perchè il dato giornaliero potrebbe anche illudere le persone che ce l’abbiamo fatta. Il trend settimanale dà invece una visione più complessiva della situazione, bisogna anche spiegare le cose per far sì che vengano accettate meglio dai cittadini’.
Campania, oltre tremila positivi in 24 ore
Ore 11:30 – I dati dell’Unità di crisi regionale parlano di aumento esponenziale del numero di positivi, oltre 3000 nelle ultime 24 ore. A salire, purtroppo, anche il numero dei decessi: 34 persone.
Ricciardi a SkyTg24: ‘Stiamo lavorando per evitare il lockdown’
Ore 11:00 – Il consulente scientifico del ministero della Salute, professor Walter Ricciardi, ha dichiarato a SkyTG24: ‘Servono altri 10 giorni per vedere l’effetto delle misure. In molte regioni la situazione sta peggiorando, in altre è stabile, va invertita la curva’.