NoiPA, cedolino stipendi febbraio: importo visibile, cosa sapere
Stipendi NoiPA docenti e ATA

Stipendi NoiPa, la Ragioneria Territoriale dello Stato ha diffuso un’informativa (la Numero 203 del 9 novembre) riguardante la richiesta di variazione nella modalità di pagamento degli stipendi. 

All’interno del documento si precisa quanto segue: ‘A seguito della sospensione della funzione in oggetto sul portale NoiPA e della contestuale attribuzione di ulteriori funzioni sul portale SIDI del MIUR, si rende necessario regolamentare il flusso di richieste in argomento in relazione alla diversa Amministrazione di appartenenza del dipendente.

Personale Miur

Dal portale Sidi è stato attivato l’accesso alle Applicazioni MEF che consentono alle Istituzioni Scolastiche di effettuare in autonomia le variazioni in argomento mediante il percorso Applicazioni SPT > Area di Lavoro > Gestione Accessorie > Attività Uffici con il ruolo Operatore > Gestione Personale > Rubrica > Ricerca Dipendente > Dati contabili. Pertanto tutto il personale del MIUR dovrà effettuare la richiesta di variazione in oggetto al proprio Ufficio di Servizio che effettuerà la variazione direttamente nel portale SIDI, con eccezione del solo personale AFAM e di quello non appartenente al Comparto Scuola (U.S.R., A.T. di Milano e Monza/Brianza) che dovrà seguire le indicazioni del successivo punto 2).

Personale di tutti gli altri ministeri, dell’USR e degli A.T. di Milano e Monza/Brianza e AFAM del Miur

Gli Uffici di Servizio di tutte le altre Amministrazioni non hanno invece possibilità di accedere al portale NoiPA per eseguire le variazioni in argomento; analoga condizione ricorre per l’U.S.R., gli A.T. di Milano e Monza/Brianza e gli Istituti Scolastici AFAM, pur se appartenenti al MIUR.
Il personale in argomento dovrà pertanto richiedere direttamente a questa Ragioneria Territoriale dello Stato la variazione delle modalità di riscossione del proprio stipendio che verranno eseguite, di norma il mese successivo alla presentazione; nessun adempimento è invece richiesto agli Uffici di Servizio.
Tanto premesso, si indicano di seguito le modalità di fruizione del servizio:
I flussi informatici sono schematizzati come segue:
a. Dalla casella P.E.O (ad es. @giustizia.it) dell’utente alla casella P.E.O. della RTS rgs.rps.mi.urp@mef.gov.it
b. Dalla casella PEC dell’utente alla PEC della RTS rts-mi.rgs@pec.mef.gov.it

Potete consultare il testo integrale dell’informativa collegandoVi a questo indirizzo.