Nota Ministero Istruzione N. 36611 del 18 novembre 2020: indicazioni per Dirigenti Scolastici fragili

Il Ministero dell’Istruzione ha provveduto a pubblicare la Nota N. 36.611 del 18 novembre 2020 avente come oggetto: ‘Dirigenti scolastici in condizione di fragilità – Indicazioni.’

In particolare si fa riferimento alla circolare interministeriale del 4 settembre 2020 (N. 13) e alla Nota dello stesso Ministero dell’Istruzione N. 1585 dell’11 settembre scorso.

Nota Ministero dell’Istruzione N. 36.611: indicazioni per i Dirigenti Scolastici in condizione di fragilità

In riferimento alla sopracitata Nota ministeriale, nel nuovo documento si rammentano ‘le indicazioni operative in materia di lavoratori “fragili”, che devono ritenersi generalmente applicabili anche al personale dirigente scolastico, seppur con riferimento allo specifico profilo professionale. Al riguardo il Direttore generale o dirigente titolare dell’USR, su istanza dell’interessato, segue l’iter già indicato nelle note sopra richiamate ed invia il dirigente scolastico alla visita del medico competente. 

A seguito del riconoscimento della fragilità e sulla base del referto – prosegue la Nota N. 36.811 di oggi, 18 novembre – avuto anche riguardo alle condizioni di lavoro, il direttore dell’USR, tenuto conto anche dell’eventuale organizzazione, nell’istituto di titolarità, dell’attività didattica secondo le modalità della DDI, può ammettere il dirigente scolastico a prestare la propria attività in modalità agile fino al termine indicato nella certificazione medica. Le modalità di esecuzione della prestazione lavorativa sono definite in modo autonomo dal dirigente scolastico e prevedono che gli interessati continuino ad assicurare il pieno funzionamento dell’istituzione scolastica, applicando le indicazioni di sicurezza nel rispetto di quanto previsto dal referto medico. 

E’ pertanto opportuno che il dirigente, qualora residente in altra regione, anche se in lavoro agile, adotti ogni modalità organizzativa atta a garantire il corretto funzionamento dell’istituzione scolastica cui è preposto. La particolare situazione delle istituzioni scolastiche e la continua evoluzione delle condizioni in cui esse si trovano ad operare richiedono infatti, come comprovato da quanto verificatosi in questi mesi, una capacità di intervento ed un’attenzione gestionale che deve comunque essere assicurata in caso di necessità. Si ricorda infine agli Uffici dell’amministrazione territoriale l’esigenza di procedere ad un attento monitoraggio delle situazioni e ad una continua interlocuzione con i dirigenti scolastici al fine di prevenire o risolvere ogni criticità. Si ringrazia per la collaborazione.’

Riportiamo qui sotto il testo integrale della Nota