Stipendi
Stipendi

Il taglio del cuneo fiscale per il 2021 è stato confermato e comporterà un trattamento integrativo nella busta paga dei lavoratori dipendenti, con un conseguente ‘aumento’ degli stipendi. A quanto ammonta l”importo?

Taglio cuneo fiscale 2021: cosa comporta?

Il taglio del cuneo fiscale comporta due agevolazioni di tipo diverso, che variano in base al reddito:

  1. Redditi fino a 28mila euro l’anno: un credito Irpef in busta paga di 100 euro al mese;
  2. Redditi da 28mila a 40mila euro l’anno: una detrazione fiscale sui redditi da lavoro dipendente, che diminuisce all’aumentare del reddito.

Mentre la prima comporta soldi in più in busta paga, la seconda comporta una detrazione fiscale.

Stipendi, quanti soldi in busta paga? Tabella

Per quanto riguarda i redditi fino a 28.000 euro, qual’è l’ammontare della somma in busta paga che viene aggiunta grazie al taglio del cuneo fiscale? Di quanto ‘aumenta’ lo stipendio? Bisogna tener conto che questo trattamento integrativo sostituisce il vecchio ‘Bonus Renzi’. Per cui vediamo chi ‘ci guadagna’ con il cambio.

Reddito dell’annoTrattamento integrativo per l’anno 2021
Da 8.175 a 24.600 euro annui lordiTrattamento integrativo di 1.200 euro. 
Eliminazione del “bonus Renzi” che sarebbe stato pari a 960 euro l’anno. 
L’incremento è pari a 240 euro l’anno (20 euro al mese).
Da 24.601 a 26.600 euro annui lordiTrattamento integrativo di 1.200 euro. 
Eliminazione quota parte del “bonus Renzi”,  pari a
960*(26.600 – reddito complessivo)/2.000.
                           
Esempio: chi guadagna 26.000 euro l’anno, avrebbe ricevuto un bonus pari a 288 euro. Con la riduzione del cuneo fiscale ne riceverà 1.200, con un incremento di 912 euro (+76 euro al mese).
Da 26.601 euro e 28.000 euro annui lordiTrattamento integrativo di 1.200 euro
Non beneficiavano del “bonus Renzi”.
L’incremento è pari a 1200 euro l’anno (100 euro al mese).

Per le detrazioni fiscali dovute ai redditi oltre i 28mila euro, vi rimandiamo alle tabelle dettagliate.